Navigation mit Access Keys

Molti imprevisti

Contenuto principale

  

Le misure per contenere la pandemia di coronavirus hanno coinvolto anche la spedizione MOSAiC, complicando l’avvicendamento dei partecipanti alle varie tappe. Un’altra difficile sfida è rappresentata dai forti movimenti del ghiaccio, che tengono costantemente impegnati i ricercatori.

 

Durante una spedizione bisogna essere sempre pronti a qualsiasi imprevisto: lo stanno sperimentando nell’Artico sulla loro pelle i ricercatori a bordo della «Polarstern». Secondo i piani, i partecipanti della seconda tappa avrebbero dovuto essere sostituiti già a metà febbraio. Tuttavia, siccome la nave rompighiaccio «Kapitän Dranitsyn» con il nuovo equipaggio è avanzata solo lentamente a causa del ghiaccio spesso, l’avvicendamento è stato ritardato di oltre due settimane.

Attualmente la sfida più grande per i ricercatori presenti sul posto è rappresentata dai movimenti del ghiaccio. Le condizioni meteo avverse hanno fatto sì che si formassero crepe sempre più grosse nel ghiaccio e che nel frattempo il lastrone grande quasi un chilometro quadrato si sia diviso in più parti. I ricercatori sono quindi spesso occupati a mettere in salvo l’attrezzatura, a ricollegare i cavi elettrici e le linee di dati, così come a trovare nuove location per svolgere le misure e i campionamenti. Ma le condizioni dinamiche non portano con sé solo svantaggi: possono infatti essere sfruttate anche per nuove avvincenti ricerche, ad es. la formazione di nuovo ghiaccio nelle crepe e nei canaloni e il successivo accumulo di neve.

 
 

Nel frattempo i partecipanti della tappa 2 sono finalmente riusciti a tornare sulla terraferma. Il loro ritorno dal lastrone di ghiaccio MOSAiC è durato ben tre settimane e mezzo: mentre erano in viaggio la loro nave è stata rifornita da un’altra rompighiaccio di sostegno logistico, altrimenti il carburante disponibile non sarebbe stato sufficiente. Il 1º aprile hanno infine ormeggiato a Tromsø, in Norvegia. Da lì hanno preso un volo charter per Brema, da dove ognuno ha poi raggiunto il proprio paese, a seconda delle condizioni di confinamento sanitario adottate dai rispettivi paesi. I ricercatori dell’SLF Martin Schneebeli e Matthias Jaggi, che si trovavano nell’Artide dallo scorso dicembre, hanno oramai raggiunto sani e salvi le loro abitazioni in Svizzera.

La pandemia di coronavirus aveva già imposto delle modifiche al previsto programma della spedizione MOSAiC. Le prime campagne aeree per misurare l’atmosfera e il ghiaccio marino, che dovevano partire a marzo dall’isola norvegese di Spitsbergen, sono state annullate. Probabilmente anche il prossimo avvicendamento verrà ritardato di alcune settimane. In origine era previsto via aereo dall’isola di Spitsbergen. A causa della pandemia di coronavirus, la Norvegia non consente più nessun ingresso nel paese, e di conseguenza anche la partenza via nave da Tromsø è fuori discussione. Al momento sono allo studio piani alternativi per il prossimo avvicendamento. Prima che questo possa avvenire, dovranno essere rispettate le norme di quarantena e i nuovi partecipanti saranno chiamati a effettuare due tamponi per il Covid-19. Attualmente, a bordo della «Polarstern» nessuno è stato colpito dal coronavirus.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI