L'uomo e le sue attività hanno trasformato il territorio e gli ecosistemi in molteplici modi, con gravi conseguenze sulla biodiversità e sui servizi che essa fornisce a tutti noi.
Vedi locandina PDF
La serata inizierà con una breve sintesi dalla ricerca scientifica attuale, con particolare attenzione a concetti emergenti per la salvaguardia della biodiversità. Parleremo per esempio di “soluzioni basate sulla natura”. Seguirà una discussione sulle opportunità e sulle sfide inerenti la co-abitazione tra uomo e natura in contesti sia urbani che rurali. L'evento sarà moderato dalla giornalista e divulgatrice scientifica Clara Caverzasio (RSI) con la partecipazione di ricercatori e ricercatrici presso istituti Svizzeri e internazionali, quali Marco Moretti (Istituto federale di ricerca WSL), Cristian Scapozza (SUPSI), Chiara Catalano (ZHAW Zurigo e CNR-IRET, Italia) e Giulia Donati (Eawag Aquatic Research). Ampio spazio sarà dedicato allo scambio d’idee tra ricercatori, pubblico e rappresentanti di gruppi d’interesse.
Ampio spazio sarà dedicato allo scambio d’idee tra ricercatori, pubblico e rappresentanti di gruppi d’interesse. A seguito dell'evento vi sarà un piacevole rinfresco al fine di proseguire la discussione sul tema.
- Come arrivare al Centro congressuale Monte Verità
- Gradita ma non obbligatoria l'iscrizione via mail info@csf.ethz.ch o 091 785 40 54
Le presentazioni in breve
Marco Moretti - “Biodiversità e crisi climatica: ripensare al ruolo delle città”
Breve panoramica dei principi della biodiversità, l’attuale crisi climatica e possibili soluzioni in un contesto dominato dall’Uomo: le città e i suoi agglomerati. Più natura in città e soluzioni ispirate ad essa offrono evidenti benefici e soluzioni multifunzionali da un lato, ma anche rischio di ingiustizie sociali e gentrificazione dall’altro lato. Partiamo quindi dalle città per capire il delicato equilibrio tra biodiversità e crisi climatica nella ricerca di soluzioni sostenibili e inclusive. “Le città sono il luogo dove la battaglia climatica verrà vinta o persa” (António Guterres). Lo stesso vale per la battaglia in favore della biodiversità!
Cristian Scapozza - Territorio e interconnessione per la promozione della dinamica naturale
Le dinamiche naturali sono fondamentali per garantire una diversità ecosistemica, riferita sia all’ambiente naturale (biotopo) sia alle comunità delle specie che ci vivono (biocenosi). In un territorio sempre più antropizzato, tali dinamiche sono però state fortemente limitate, soprattutto nei fondivalle alpini. Focalizzandosi sugli ambienti fluviali e deltizi, si darà uno sguardo all’evoluzione territoriale del recente passato e si porteranno alcuni esempi di progetti che si prefiggono di migliorare l’interconnessione fra ambienti naturali mediante una rivitalizzazione della dinamica naturale.
Chiara Catalano - Integrare la biodiversità nel progetto architettonico e del paesaggio
Le soluzioni basate sulla natura (NBS) per l’architettura e il paesaggio rispondono alle molteplici sfide urbane (e non solo) contemporanee, dalla frammentazione degli habitat e la perdita irrimediabile di suolo agli effetti dei cambiamenti climatici sul benessere delle persone, grazie agli altrettanti benefici che esse forniscono (servizi ecosistemici). Per pianificare al meglio le NBS in modo che soddisfino le sfide attuali e quelle future c’è bisogno di una progettazione integrata o di nuove professionalità trasversali?
Giulia Donati - Integrazione socio-ecologica: le sfide della gestione ambientale
Le problematiche ambientali come la perdita della biodiversità si estendono attraverso vaste aree geografiche (e.s. dalla città alle campagne, e oltre) e richiedono una gestione di lunga durata, dando origine a complessi reti di interazioni tra Uomo e Natura. Il raggiungimento di una gestione ambientale efficace e sostenibile richiede un certo livello di cooperazione o collaborazione tra più parti di interesse (e.g., architettura, ambiente, agricoltura, ecc.) per coordinare le attività ed evitare conflitti d’interesse. Si darà uno sguardo all’utilizzo di approcci di rete socio-ecologica per l’esaminazione del ruolo dei vari attori e le implicazioni di gestione ambientale delle soluzioni basate sulla natura a favore della biodiversità.
Evento pubblico d'informazione e discussione nel quadro della conferenza "Biodiversity Convention - From Science to Implementation" al Monte Verità.
Contatti
- Contenuti: Giulia Donati
- Media: Gottardo Pestalozzi
- Organizzazione: Congressi Stefano Franscini