Precedente 1 2 3 4 5 Successiva 18.08.2020 In memoria di Konrad Steffen Molti partecipano alla tragica morte del nostro direttore. Qui trovate una necrologia e un libro di condoglianze online. 17.08.2020 Di quanto sale il livello del mare se si scioglie il ghiaccio groenlandese? Uno studio a cui ha partecipato il defunto direttore del WSL stima a 10 cm il potenziale aumento del livello del mare. 10.08.2020 Direttore Konrad Steffen morto in un infortunio Konrad Steffen è stato vittima di un incidente mortale in Groenlandia. La direzione e il personale del WSL sono sconvolti e sconcertati. 04.08.2020 Monitoraggio dei ghiacciai in tempi di coronavirus Anche durante il lockdown (senza impianti di risalita) il WSL ha continuato a misurare i ghiacciai. Matthias Huss racconta sul blog. 22.07.2020 Un membro benemerito lascia la direzione Niklaus Zimmermann lascia la direzione del WSL dopo 15 anni. In tempi movimentati ha contribuito a formare il WSL che conosciamo oggi. 22.07.2020 Progetti dell'iniziativa per la biodiversità BGB Dalla moria degli insetti via le reti nutritive fino alla politica ambientale: L'iniziativa «Blue Green Biodiversity» presenta i primi 13 progetti. 21.07.2020 PERMOS compie 20 anni La prima rete nazionale di monitoraggio del permafrost al mondo documenta dal 2000 il riscaldamento del permafrost nelle Alpi svizzere. 16.07.2020 Reti alimentari nel Parco Nazionale Svizzero Nei pascoli del parco nazionale, cervi, lumache e insetti assicurano il ciclo dei nutrienti. Se mancano delle specie, l'ecosistema vacilla. 15.07.2020 Il pino silvestre ha una memoria ecologica Pini silvestri che hanno potuto beneficiare di irrigazione crescono bene ancora per diversi anni dopo la sospensione dell’apporto di acqua. 13.07.2020 Come la biodiversità in Europa cambia a livello locale Se a livello globale la biodiversità diminuisce, localmente i trend variano: lo dimostra uno studio al quale ha partecipato anche il WSL. 01.07.2020 Come la Svizzera ha reagito alla crisi del coronavirus Il Consiglio federale ha reagito con leggi di necessità, ma è stata preservata la prassi governativa federale svizzera: un’analisi del WSL. 29.06.2020 Primavere anticipate creano problemi ai caprioli A causa dell’inizio anticipato della vegetazione il capriolo trova meno cibo nel periodo dell’allattamento - andrà a vivere più in alto? 23.06.2020 Come cambiano i pericoli naturali in montagna? Un programma di ricerca del WSL studia l’impatto dei cambiamenti climatici sui pericoli naturali e sviluppa le relative soluzioni. 15.06.2020 Maltempo 2019: danni soprattutto nella Svizzera occidentale Nel 2019 inondazioni, slittamenti e colate detritiche hanno causato danni per circa 85 milioni di franchi. 5 persone vi hanno perso la vita. 12.06.2020 Centro di ricerca cambiamenti climatici ed estremi Un nuovo centro analizzerà a fondo i cambiamenti climatici e i pericoli naturali nell'arco alpino. 11.06.2020 Multiuso e buono per il clima Il legno quale materiale per la costruzione, deposito di CO2 e qualvolta forza della natura è il tema principale del nuovo Diagonale. 10.06.2020 Il bosco svizzero sta bene Pubblicati i risultati del IFN4: Il bosco è complessivamente in buono stato, deve però difendersi da infestazioni di insetti e malattie. 08.06.2020 Radiometro salvo per un pelo La 3a tappa di MOSAiC dura 3 mesi oltri il previsto. Le installazioni del WSL quasi cadono in acqua, poi funzionano bene. 02.06.2020 Come l’emergenza coronavirus ha cambiato il modo di andare nel bosco Durante il lockdown molti hanno visitato il bosco più spesso del solito, mentra altri hanno cominciato ad evitarlo. Sondaggio del WSL. 29.05.2020 Meno vecchi alberi a causa dei cambiamenti climatici Studio con la partecipazione della prof. Charlotte Grossiord del WSL pubblicato su Science: Le foreste stiano cambiando a livello mondiale. Precedente 1 2 3 4 5 Successiva