Navigation mit Access Keys

Processi della neve

Contenuto principale

 

Capo:Prof. Dr. Michael Lehning

Il gruppo Processi della neve in seno all’SLF viene gestito da Michael Lehning nel quadro di una cattedra comune insieme alla cattedra di scienze della criosfera presso l’EPFL. Il gruppo si occupa di un’ampia gamma di questioni nivologiche che spazia dai trasporti di neve, passando per le precipitazioni nevose e fino agli effetti della neve sulla produzione di energia solare. Il gruppo sviluppa modelli numerici come SNOWPACK o Alpine3D  e tenta di misurare con precisione i processi nivologici sia in natura (alta montagna e regioni polari), sia in forma sperimentale (ad es. galleria del vento).

 

 

Soggetti

Unter dem hellblauen Himmel erstreckt sich eine schneebedeckte Gebirgslandschaft. Vereinzelt ragen Felsen durch den Schnee.

Manto nevoso

Al fine di perfezionare la previsione del pericolo di valanghe, cerchiamo di comprendere e riprodurre sempre meglio la struttura del manto nevoso e i...

Trasporto eolico della neve

Nella galleria del vento e sulle superfici di misurazione come il vento erode e deposita la neve e come la neve cambia durante il trasporto.

Distribuzione delle precipitazioni

Se comprendiamo meglio i processi di distribuzione, saremo in grado di prevedere con maggiore precisione, ad esempio, l'acqua alta e bassa in futuro.

Modello di simulazione del manto nevoso - SNOWPACK

Il modello "SNOWPACK" simula lo sviluppo del manto nevoso durante l'inverno sulla base dei dati meteorologici.

Dinamica dello strato limite

Indaghiamo l'interazione tra il manto nevoso e l'atmosfera con misure di turbolenza ad alta risoluzione.

Manto nevoso nelle zone polari

Esploriamo la neve polare e come "invecchia". Questi risultati aiutano a ricostruire i climi del passato e a migliorare le previsioni.

 
 

MAGGIORI INFORMAZIONI