Navigation mit Access Keys

Energy Change Impact

Contenuto principale

 

Il programma di ricerca «Energy Change Impact» del WSL supporta le decisioni sulle possibili varianti della nuova Strategia energetica 2050 fornendo informazioni e scenari scientificamente fondati. A tal fine il programma lavora in stretto contatto sia con i partner nazionali e internazionali che operano nel settore delle ricerca ambientale ed energetica, sia con il mondo politico.

 
 
 

La svolta energetica (Energy Change) decisa dalla politica richiede una trasformazione radicale del sistema energia, sia dal punto di vista della produzione e della distribuzione sia da quello del consumo. Tale trasformazione è destinata a esercitare su ambiente e società un impatto positivo, non senza però aspetti negativi. Le necessarie decisioni dovranno essere prese tenendo conto degli effetti (Impact) previsti. Ciò richiede le migliori conoscenze possibili sui numerosi effetti che la trasformazione del sistema energia può portare con sé.

Obiettivi

Grazie alla sua ricerca interdisciplinare, insieme ai suoi partner il WSL è in grado di sviluppare le basi, i metodi e gli strumenti che permettono

  • di individuare siti e quantità delle risorse naturali disponibili in Svizzera per produrre energia rinnovabile e di valutarne i potenziali (ad es. per impianti eolici e fotovoltaici, utilizzazione del legno),
  • di formulare previsioni dettagliate sulla futura disponibilità di risorse naturali (ad es. cambiamenti della disponibilità idrica per la produzione di energia idroelettrica),
  • di ottimizzare i processi per la messa a disposizione di risorse naturali (ad es. mantenimento della biodiversità in caso di utilizzazione intensiva del legno).

La svolta energetica porterà con sé rischi e conflitti nel campo della protezione della natura, del clima, delle acque e del paesaggio, così come in quello della pianificazione del territorio. In questi settori, la ricerca del WSL può contribuire

  • a identificare rischi e conflitti ambientali che emergono in combinazione con l’utilizzazione di risorse e a illustrare le relative varianti,
  • a individuare i rischi per il paesaggio dovuti alla produzione e al trasporto di energia e a minimizzare eventuali conflitti,
  • a sviluppare condizioni quadro a livello socio-economico e giuridico che favoriscano un maggiore utilizzo delle energie rinnovabili.

Vantaggi

Disporre di solide conoscenze sui rischi per l’ambiente e il paesaggio così come sull’accettazione da parte della società è molto importante nella fase di pianificazione del rinnovamento del sistema energia. Inoltre permette di individuare tempestivamente ed evitare possibili campi conflittuali, accorciando i tempi d’attuazione e riducendo i costi.

 

ULTERIORE INFORMAZIONI