
Il bosco in pericolo: malattie, parassiti, disturbi ambientali
Contenuto principale
I boschi sono esposti a diversi disturbi ambientali, come i danni causati dagli insetti, gli agenti patogeni o le tempeste. A ciò si aggiungono gli organismi alloctoni, i quali minacciano diverse specie. Al WSL studiamo se e come alberi e boschi sono in grado di resistere a tali fenomeni e in quale misura riescono in seguito a riprendersi.
Gli alberi vengono infestati e danneggiati da funghi, più raramente anche da batteri o virus, nonché da numerosi insetti. In genere, i sintomi della malattia si manifestano sulla corteccia, come in caso di infestazione da bostrico, o sulla chioma, come nel caso del deperimento del frassino.
Gli alberi indeboliti da siccità, gelo, mancanza di luce o sostanze nutritive sono maggiormente esposti a parassiti e malattie. Probabilmente il cambiamento climatico intensificherà le infestazioni provocate da agenti patogeni. Inoltre, un clima più caldo favorisce la sopravvivenza di parassiti alloctoni contro i quali gli alberi hanno meno meccanismi di difesa che nei confronti delle specie autoctone.
Il WSL studia anche gli effetti del cambiamento climatico sull’infestazione da bostrico, un parassita autoctono in grado tuttavia di causare danni potenzialmente ingenti.


Monitorare la salute del bosco
Il WSL gestisce il «Servizio fitosanitario per il bosco svizzero», che monitora infestazioni di parassiti e malattie, ma anche altri danni, come quelli causati dalla brucatura da selvaggina. Forniamo consulenza agli addetti alla pratica forestale e alle autorità, raccogliamo informazioni dalle autorità forestali circa i danni subiti dal bosco e organizziamo corsi di formazione.
Inoltre studiamo le malattie delle piante. Grazie a metodi genetici ed epidemiologici siamo in grado di individuare gli agenti patogeni e di esaminare come si diffondo e infestano le piante ospitanti. In seguito, ricerchiamo possibili strategie biologiche di contrasto. La nostra ricerca fornisce un prezioso contributo all’analisi del rischio, alla diagnostica e al controllo degli agenti patogeni.
Particolare attenzione è riservata agli organismi di quarantena, organismi particolarmente pericolosi, la cui diffusione in Svizzera deve essere impedita a tutti i costi. Nel nostro laboratorio fitosanitario ad alta sicurezza ne esaminiamo il comportamento e i sintomi clinici. Inoltre, collaboriamo con il Servizio fitosanitario federale.
Tempeste, incendi boschivi, valanghe
Eventi meteorologici estremi come tempeste, incendi boschivi, siccità o valanghe possono provocare danni su estese superfici boschive. Al WSL studiamo quanto incidono sullo sviluppo forestale, ad esempio testando tramite esperimenti quanto le diverse specie di alberi siano resistenti alla siccità e quanto tempo sia necessario per ripopolare un bosco dopo un incendio. Con il rapido avanzamento del cambiamento climatico si prevede che questi eventi meteorologici estremi aumenteranno. Considerata la crescente domanda di legname, tali fenomeni assumeranno sempre più importanza.