L'acqua come materia prima: risorse idriche e energia
Contenuto principale
La Svizzera è considerata il "serbatoio idrico d'Europa". Tuttavia, l'acqua non scorre sempre nel posto giusto al momento giusto e in futuro ciò potrebbe accentuarsi ulteriormente per via del cambiamento climatico. Noi del WSL studiamo i processi che riguardano le oscillazioni di deflusso di acqua piovana e acqua di fusione e ne ricaviamo rischi e opportunità, anche per l'energia idroelettrica.
Troppa acqua o troppo poca
Le oscillazioni e le mutazioni dei deflussi richiedono non solo l'intervento dei responsabili della gestione delle catastrofi, ma anche una gestione delle risorse idriche. Le nostre reti di misurazione del deflusso dell'acqua e della neve presenti in tutta la Svizzera rilevano quanta neve e quanta acqua sono a disposizione in un determinato luogo e momento. Queste misurazioni e le informazioni che ne sono ricavate consentono tra le altre cose previsioni più affidabili del deflusso dell'acqua. Ciò è inoltre importante per l'ottimizzazione della produzione di energia tramite forza idrica.
Il ritiro dei ghiacciai
A fronte del cambiamento climatico, è fondamentale capire quali saranno le conseguenze a medio termine sul bilancio idrico dell'aumento delle temperature, dello scioglimento dei ghiacciai e delle nevicate sempre più rare. La neve è infatti un importante "deposito temporaneo" delle precipitazioni invernali, in grado di riempire le riserve delle falde acquifere necessarie per l'approvvigionamento di acqua potabile e per l'agricoltura. Per questo motivo studiamo i processi idrologici legati al ritiro dei ghiacciai. Tramite studi effettuati in laboratorio e sul campo, analizziamo i processi glaciologici di base per determinare la precedente estensione dei ghiacciai e prevedere la disponibilità idrica.
La svolta energetica non è priva di conseguenze
La riorganizzazione del sistema energetico svizzero non è priva di conseguenze sull'ambiente e sulla società e vale la pena effettuare delle previsioni. Nell'ambito del programma di ricerca Energy Change Impact, il WSL e l'SLF analizzano la disponibilità di risorse idriche, solari, eoliche o di biomassa necessarie per la svolta energetica. Inoltre, esaminiamo anche quali potrebbero essere le ripercussioni su ambiente e paesaggio dei nuovi diritti di utilizzazione o di quelli modificati per via della svolta energetica.