Navigation mit Access Keys

WSL Pagina principalePaesaggioSviluppo del paesaggio e monitoraggio

Osservare il cambiamento ambientale: sviluppo del paesaggio e monitoraggio

Contenuto principale

 

Qui viene sradicata una siepe, là costruito un condominio e lì il bosco ha ricoperto l’alpe: il nostro ambiente cambia lentamente, ma costantemente. Per avere un quadro complessivo di questi sviluppi (paesaggistici) sono necessari programmi di monitoraggio.

 

I paesaggi mutano costantemente. Questi cambiamenti avvengono su numerose scale territoriali e con velocità diverse. Spesso hanno un decorso lentissimo e per questo si notano appena. A partire dagli anni ’50, ad esempio, sull’Altopiano svizzero svariati paesaggi rurali prevalentemente agricoli (frutteti, campi) si sono trasformati in agglomerati urbani. Noi documentiamo e quantifichiamo tali cambiamenti e ne indaghiamo le cause. Raccogliamo e analizziamo i relativi dati, da questi ricostruiamo gli sviluppi passati e con l’aiuto di modelli calcoliamo le possibili tendenze per il futuro.

Le basi per un’utilizzazione sostenibile del suolo

La nostra ricerca contribuisce a creare solide basi scientifiche per un’utilizzazione del suolo e uno sviluppo paesaggistico sostenibili. Chi decide in politica e nella società, infatti, deve sapere come natura e paesaggio si svilupperanno nel lungo periodo: in quale direzione, quanto velocemente e perché cambiano? E cosa ne pensa la gente? Un monitoraggio ambientale che tenga in considerazione anche la percezione della società rappresenta pertanto una base decisionale importante. Grazie alla banca dati ambientale EnviDat (attualmente in costruzione), i dati saranno facilmente accessibili per la scienza e la pratica.

Partecipiamo a svariati programmi di osservazione ambientale, come ad esempio l’Inventario forestale nazionale IFN o il Programma per il controllo dell’efficacia della protezione dei biotopi WBS. Diamo inoltre sostegno scientifico al programma «Rete d’osservazione del paesaggio svizzero (LABES)». Si tratta di un programma unico a livello europeo, poiché rileva sia lo sviluppo paesaggistico fisico sia la percezione del paesaggio. Analizza svariati aspetti e funzioni dei paesaggi, come la loro varietà, il loro valore in termini di protezione della natura e la loro utilità per la società, ma anche come tutto questo viene percepito dalla popolazione.

 

Temi

Centro Dati Natura e Paesaggio (DNL)

Il progetto DNL ha come obiettivo di unire in un’unica banca dati gli oggetti degli inventari federali esistenti (paludi, golene, prati secchi, ecc.)...

 

ULTERIORI INFORMAZIONI