
Eventi meteorologici e climatici estremi e siccità
Contenuto principale
Con il cambiamento climatico sono sempre più frequenti in Svizzera eventi meteorologici estremi come periodi di siccità, ondate di caldo o tempeste. La nostra ricerca crea le conoscenze di base per migliorare le previsioni e le strategie di adattamento.
Si definiscono «estremi» gli eventi che si discostano marcatamente da un valore medio: ne sono esempi la fase di siccità dell’estate 2015 o le piene dell’agosto 2005. È dimostrato che già oggi in Svizzera si registrano più giornate molto calde e meno notti molto fredde. A livello mondiale si prevedono ondate di caldo estremo e forti precipitazioni più frequenti e intense, ma picchi di freddo meno marcati. Tutto ciò ha delle conseguenze: nel rapporto del 2016 «Riflettori sul clima svizzero» (Brennpunkt Klima Schweiz), oltre 70 climatologi sono giunti alla conclusione che «gli eventi meteorologici e climatici estremi come ondate di caldo, periodi di siccità o forti precipitazioni, nonché altri pericoli naturali a essi collegati, sono tra le maggiori sfide direttamente legate ai mutamenti climatici cui dovrà far fronte la Svizzera».
Siccità e incendi boschivi
Al WSL ci dedichiamo alla rilevazione precoce di tali situazioni estreme e allo studio delle loro ripercussioni sugli ecosistemi e sulla popolazione. Ad esempio, in collaborazione con gli enti federali UFAM e MeteoSvizzera gestiamo il progetto Drought-CH, una piattaforma informativa sulla rilevazione precoce della siccità rivolta a comuni, centrali idroelettriche e agricoltori.
Con l’aumento della siccità aumenta il rischio di incendi boschivi. Il WSL raccoglie dati anche su questi eventi, sviluppando metodi finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi.
A causa dei cambiamenti climatici, i giovani alberi di oggi vivranno in un clima diverso già una volta raggiunta la loro età media. Le foreste non potranno più svolgere nelle stesse condizioni importanti funzioni come la depurazione dell’acqua o la difesa dalle valanghe: saranno necessarie costose opere di protezione o interventi di rimboschimento. Forniamo conoscenze di base per servizi forestali, dirigenti aziendali e responsabili politici, affinché possano valutare correttamente i rischi legati al clima e la capacità di adattamento delle foreste e adottare misure efficaci e adeguate.
Ripercussioni sulla società
Le inondazioni sono particolarmente rischiose quando interessano infrastrutture critiche come le centrali nucleari, che devono essere infatti talmente sicure da poter resistere anche a eventi di rarità eccezionale. Nell’ambito del progetto EXAR valutiamo i rischi di simili piene estreme dell’Aar e del Reno.
Gli eventi estremi possono avere gravi ripercussioni sul piano socio-economico. Cerchiamo pertanto anche strategie di adattamento a livello politico ed economico, sulla cui base sviluppare raccomandazioni – ad esempio per le regioni di montagna, cui la mancanza di neve sottrae un’importante fonte di guadagno legata al turismo invernale.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Contatto
Dr. Tobias Jonas
Gruppenleiter
jonas(at)slfto make life hard for spam bots.ch
+41 81 417 02 59+41 81 417 02 59
Servizi e prodotti

Drought.ch / trockenheit.ch

FORTE: strumenti online per le foreste di oggi e di domani
National Centre for Climate Services NCCS
