Centro Dati Natura e Paesaggio (DNL)
Il progetto DNL ha come obiettivo di unire in un’unica banca dati gli oggetti degli inventari federali esistenti (paludi, golene, prati secchi, ecc.) e di collegarli con altri centri dati dell'UFAM. Esso serve anche a documentare in modo chiaro l’origine dei dati e i processi scientifici e politici legati ad essi (metadati).
Il controllo della qualità nel programma dell'UFAM “Protezione dei Biotopi in Svizzera” si basa sul rilevamento a scadenze regolari di dati consistenti e comparabili. Il progetto DNL dell'Istituto federale di ricerca per il bosco, la neve e il paesaggio (WSL) ha come obiettivo di unire in un’unica banca dati gli oggetti degli inventari federali esistenti (paludi, golene, prati secchi, ecc.) e di collegarli con altri centri dati dell'UFAM.
Esso serve anche a documentare in modo chiaro l’origine dei dati e i processi scientifici e politici legati ad essi (metadati). Per facilitare l’accesso ai dati (sia della banca dati DNL sia di fonti esterne) vengono implementate delle interfaccia che permettono dei rilevamenti dalle banche dati e delle analisi spaziali con funzioni GIS via internet. Per rendere possibile una ricerca dei dati aperta e intuitiva, sono previsti dei supporti di ricerca semantici che si basano sull'utilizzo di "ontologie".
Le OWL ontologie del progetto DNL sono disponibile per la ricerca. Ordine par e-mail: dnl(at)wsl .ch
Dettagli del progetto
Durata del progetto
1998 - 2022
Direzione del progetto
