Presenza, ecologia e controllo dell'ailanto nella Svizzera meridionale


L'ailanto si diffonde in misura crescente nelle aree a basse quote e a clima mite della Svizzera meridionale, sollevando non pochi interrogativi per quanto riguarda la sua compatibilità con la funzione protettiva della foresta. Il corto ciclo di vita legato al suo carattere pioniere e la tendenza a sviluppare già in giovane età marciumi del tronco possono portare a una destabilizzazione precoce dei soprassuoli difficile da contrastare con misure selvicolturali.
Il presente progetto di ricerca si propone di acquisire maggiori conoscenze su questa neofita invasiva alfine di migliorarne le strategie di gestione. Fra le attività di ricerca principali del progetto citiamo 1) l’analisi della diffusione attuale e potenziale della specie al Sud delle Alpi della Svizzera; 2) lo studio dell’(auto)ecologia della specie e in particolare la sua resistenza allo stress idrico e la sua tendenza a sviluppare carie del legno; 3) la valutazione dell’efficacia di diversi metodi di lotta e controllo.
Questo progetto si inserisce nel programma pilota «Adattamento ai cambiamenti climatici» promosso dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ed è coordinato dal Gruppo di Ricerca ecosistemi Insubrici del WSL di Bellinzona in collaborazione con i Servizi Forestali dei cantoni Ticino (Giorgio Moretti, Maruska Anzini), Grigioni (Luca Plozza, Ueli Bühler) e del Principato del Liechtenstein (Patrick Insinna), l’ETH di Zurigo (Harald Bugmann), la SUP di Zollikofen (Jean-Jacques Thormann) e l’Università di Napoli (Stefano Mazzoleni).
Misurazioni in tempo reale
Misure ad alta risoluzione temporale della variazione in diametro e del microclima nelle due aree test in bassa Valle Maggia:
The ALIEN-Project
The ALIEN-Project (2015-2018) aims to assess the long-term effects of invasive tree species on the protection function of forests against rockfall in Switzerland and France. The study species is Ailanthus altissima, the tree of heaven.link to ALIEN Project. See for more information: http://www.wsl.ch/alienproject
Dettagli del progetto
Durata del progetto
2014 - 2016