Contenuto principale
A lungo termine, in Svizzera non farà solo più caldo, ma anche più secco. I periodi di siccità hanno gravi conseguenze per l'agricoltura, l'approvvigionamento idrico, la produzione di energia e gli ecosistemi naturali. Con le nostre ricerche creiamo la base di dati per individuare tempestivamente i periodi di siccità critici e per valutare e mitigare le loro conseguenze per la natura e la società.
Contenuto

Da un punto di vista economico e sociale, oltre che per la gestione del rischio, è fondamentale individuare tempestivamente i periodi di siccità critici. Sulla nostra piattaforma drought.ch, un'ampia gamma di indicatori idrologici viene combinata in un sistema d'informazione precoce. La piattaforma funge da base per un sistema nazionale di allerta precoce per la siccità. Inoltre, sviluppiamo modelli e studiamo situazioni meteorologiche su larga scala per essere in grado di prevedere i deficit idrici con diverse settimane di anticipo.
Le ondate di calore e le relative siccità estreme sono in aumento con l'avanzare del riscaldamento globale. Nella regione alpina, in particolare, hanno il potenziale di scatenare crisi sociali ed economiche, ad esempio se i rischi naturali aumentano o causano danni maggiori rispetto al passato. Il centro di ricerca CERC contribuisce a migliorare la ricerca su questi fenomeni estremi e sui loro rischi e a trovare soluzioni per mitigarli o gestirli a beneficio della società.
Esperte e esperti
- Siccità e la sua previseione: Dr. Massimiliano Zappa
- Influenza del cambiamento climatico sugli eventi di siccità: Prof. Dr. Manuela Brunner
- Disponibilità di acqua da neve: Dr. Tobias Jonas
- Cambiamenti climatici e risorse idriche / produzione di energia idroelettrica:
Dr. Manfred Stähli
Progetti
Links

La siccità è da anni uno dei temi principali della ricerca forestale del WSL. Nel Vallese, gestiamo diverse piattaforme di ricerca e conduciamo esperimenti di irrigazione nel Pfynwald. Sulla base di questa esperienza, stiamo estendendo la nostra ricerca ad altre foreste della Svizzera, finora meno aride. Gli anni sempre più frequenti di siccità e caldo stanno lasciando il segno anche sull'Altopiano Centrale, sulle Prealpi e sul Giura.
Per molti anni abbiamo condotto indagini intensive sullo stato di salute delle foreste in numerosi appezzamenti di osservazione, misurando anche l'effetto della siccità sulle condizioni delle foreste. Si tratta delle piazzuole della Ricerca sugli Ecosistemi Forestali a Lungo Termine (LWF) e degli inventari Sanasilva. Inoltre, conduciamo indagini annuali sulle condizioni delle foreste nei 6000 appezzamenti di prova della rete dell'Inventario Forestale Nazionale IFN.
La rete in tempo reale TreeNet calcola quotidianamente i cosiddetti nowcast delle condizioni forestali, che forniscono informazioni sulla crescita attuale e sul deficit idrico (una misura dello stress da siccità negli alberi) di circa 400 alberi forestali distribuiti in tutta la Svizzera. Gli indicatori vengono visualizzati quotidianamente sul sito web www.treenet.info/nowcasts. Questi dati confluiscono anche nel sito federale NCCS sulle funzioni forestali e i cambiamenti climatici, dove è possibile comparare altri dati sullo stato attuale delle foreste grazie a un'applicazione Web (Forte app).
L'estate 2018 ha portato alla Svizzera (ma soprattutto anche all'Europa centrale e settentrionale) una delle siccità più pronunciate degli ultimi decenni. Nello stesso anno il WSL ha lanciato l'iniziativa WSL Drought 2018 con l'obiettivo di trarre risultati per affrontare situazioni simili in futuro.
Per maggiori informazioni, si consulti la nostra pagina tematica Foreste e siccità.
Esperte e esperti
- Cicli del carbonio, dei nutrienti e dell'acqua: Prof. Dr. Arthur Gessler
- Reazioni degli alberi a un clima più secco: Prof. Dr. Charlotte Grossiord
- Einfluss von und Erholung nach Trockenheit: Dr. Thomas Wohlgemuth
- Siccità e disponibilità idrica nella foresta: Dr. Katrin Meusburger
- Indicatori giornalieri delle condizioni forestali sullo stress da siccità e sulla crescita (TreeNet): Dr. Roman Zweifel
Progetti
Multimedia

Le fasi di siccità prolungata che aumentano il rischio di incendi boschivi sono diventate più frequenti negli ultimi trent'anni. Raccogliamo sistematicamente dati sugli incendi e sviluppiamo metodi per valutare il rischio. Maggiori informazioni sul tema degli incendi boschivi nella nostra pagina tematica Incendi boschivi
Esperte e esperti
- Incendi boschivi in generale: Dr. Marco Conedera
- Incendi da siccità e fulmini: Boris Pezzatti
- Influenza del cambiamento climatico sugli incendi: Prof. Dr. Manuela Brunner