Foresta

Le foreste proteggono dai pericoli naturali come le cadute di massi e le valanghe, filtrano l'acqua potabile e prevengono l'erosione del suolo. Le foreste forniscono legna, immagazzinano carbonio, sono  spazio ricreativo e un'oasi della biodiversità. Ma gli sconvolgimenti globali del sistema climatico e della società minacciano sempre più queste funzioni delle foreste.

Attuale: Bosco in transizione

Come sta la nostra foresta? Per la terza volta, dopo il 2005 e il 2015, il Rapporto forestale fornisce risposte, con approfondimenti completi sulle condizioni, lo sviluppo e il futuro delle nostre foreste.

Il filmino è disponibile anche in francese e inglese

Misurare l'impatto, cercare soluzioni

Siamo alla ricerca di soluzioni alle sfide che le foreste svizzere devono affrontare oggi e domani. Esploriamo l'influenza del cambiamento climatico, degli inquinantie dei disturbi quali tempeste, incendi boschiviorganismi nocivi sull'ecosistema forestale. Attraverso esperimenti sul campo e in laboratorio analizziamo, come i cicli dei nutrienti, la composizione del suolo e la fisiologia degli albericambiano in base alle condizioni ambientali.

Per farlo, possiamo contare su laboratori d'avanguardia  lunghe serie die dati come per'esempio un ampio archivio di anelli degli alberi. Attraverso alcuni dei nostri progetti di monitoraggio abbiamo registrarto sviluppo e salute dei boschi Svizzeri da oltre un secolo. I nostri modelli computerizzati ci indicano possibili sviluppi futuri. Infine, esploriamo i le possibilità per utilizzare il legno in modo sostenibile.

Cooperazioni internazionali

In qualità di uno dei principali istituti di ricerca forestale del mondo, partecipiamo a numerose reti di ricerca europee e globali, come la Long-Term Ecosystem Research in Europe (LTER). La nostra iniziativa strategica SwissForestLab riunisce i principali ricercatori forestali svizzeri provenienti da un'ampia gamma di discipline per formare una rete di ricerca.

Infine, ma non meno importante, come istituto federale ci assumiamo anche il compito di trasmettere le nostre conoscenze agli operatori forestali e ai responsabilie per la conservazione della natura attraverso raccomandazioni, opuscoli d'informazione, il portale web waldwissen.net e la formazione continua.

Attualità

20.03.2025

Secondo la Protezione della Foresta Svizzera WSL, nel 2024 in Svizzera ci sono stati meno siti di infestazione e meno legno di bostrico.

18.03.2025

I cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova il bosco, come evidenzia il rapporto sul bosco 2025 dell'UFAM e del WSL.

04.03.2025

La flavescenza dorata si diffonde in Svizzera. Una ricerca dimostra il ruolo attivo delle viti inselvatichite.

30.01.2025

Gli insetti rari beneficiano delle tempeste: un nuovo studio del WSL trae insegnamenti da un set di dati unico al mondo.

Pubblicazioni