Ricerca 08.09.2023
Colorazione autunnale precoce nelle foreste
Colorazione autunnale precoce nelle foreste

Molti alberi in Svizzera hanno rivestito i loro colori autunnali già a fine agosto - troppo presto. I ricercatori del WSL spiegano il fenomeno.

leggi oltre
… aber dass die Linden am Nordhang Ende August so verfärbt sind, fällt dieses Jahr auf. (Foto: Marco Conedera, WSL)
 
Ricerca 07.08.2023
La biodiversità vive soprattutto nel suolo
La biodiversità vive soprattutto nel suolo

Uno nuovo studio mostra che i suoli sono gli habitat più ricchi di specie sulla terra. L’uso e il cambiamento climatico li danneggiano.

leggi oltre
Typischer Bodenbewohner: Der Springschwanz Dicyrtomina minuta auf Schneckeneiern. (Foto: Andy Murray)
 
Ricerca 02.08.2023
Anelli degli alberi: Da 1200 anni mai così caldo
Anelli degli alberi: Da 1200 anni mai così caldo

Il periodo caldo medievale è stato più freddo di quanto si pensasse e il riscaldamento attuale è senza precedenti. Lo dimostra uno studio del WSL.

leggi oltre
Subfossiles Holz in einem See erhalten
 
Servizi e prodotti 25.07.2023
Nuovi parassiti, caldo e siccità hanno gravato sulla foresta svizzera nel 2022
Nuovi parassiti, caldo e siccità hanno gravato sulla foresta svizzera nel 2022

Le foreste svizzere sono state alle prese con coleotteri invasivi e nuove malattie fungine, come riportato da Protezione della foresta svizzera.

leggi oltre
Älteres Borkenkäfernest 2022 (JU). (Foto: Waldschutz Schweiz)
 

Ricerca per l'uomo e l'ambiente

News

Sull'istituto
21.09.2023

Anita Risch, che studia le relazioni e le funzioni degli organismi negli ecosistemi, è eletta alla direzione del WSL.

Sull'istituto
04.09.2023

Gli istituti di ricerca del settore dei PF rafforzano la cooperazione in aree strategiche.

Ricerca
23.08.2023

Ricercatori dell'SLF e del WSL studiano conseguenze dei cambiamenti climatici sulla biodiversità degli insetti sul Weissfluhjoch a Davos.

Sull'istituto
17.08.2023

L'ecologo del WSL Niklaus Zimmermann utilizzerà la borsa di studio premio per modellare le zone di vegetazione del mondo in base ai cambiamenti climatici.

Ricerca
16.08.2023

Uno studio pubblicato su Nature con la partecipazione del WSL ha analizzato gli ecosistemi che lo scioglimento del ghiacciaio lascerà dietro di sé.

Ricerca
15.06.2023

L'SLF analizza i rischi alpini per gli impianti fotovoltaici in montagna e consiglia i progettisti nella pianificazione delle loro centrali.

CALENDARIO

6 ottobre 2023

Der ScienceDay des SwissForestLab findet am 5. Oktober an der ETH statt. Mehr Informationen folgen.

25 al 26 ottobre 2023

Arten erkennen, Ökologie verstehen, Zeigerarten für autochthone Bergwälder. Der Wald ist ein wichtiger Lebensraum für Flechten und…

4 al 5 novembre 2023

2-tägiger Kurs zum Sammeln und Bestimmen von saprophytischen Aphyllophorales