
Paesaggi per le attività ricreative e la salute
Contenuto principale
I paesaggi possono contribuire alla salute e al benessere delle persone. Noi studiamo cosa contraddistingue questi paesaggi e quali effetti hanno sulle persone e valutiamo come il cambiamento del paesaggio influisca sul suo valore ricreativo.
La crescita degli insediamenti in Svizzera e in altri Paesi europei contribuisce in modo sostanziale al cambiamento paesaggistico, influenzando così la qualità dei paesaggi e i servizi che offrono alla società. Può causare, ad esempio, la perdita di aree naturali utili per il benessere della popolazione urbana. Il contatto con la natura è però un bisogno fondamentale dell’uomo: contribuisce al suo benessere e alla qualità della vita, migliorandone la salute e il riposo. Noi studiamo l’influenza di natura e paesaggio sulle persone e analizziamo quali caratteristiche fisiche delle aree naturali contribuiscano agli effetti positivi. Un punto centrale è lo studio di spazi ricreativi come boschi urbani o periurbani, parchi e superfici agricole, giardini (ad esempio giardini familiari e orti comunitari) e superfici inutilizzate o a maggese nelle regioni alpine.
Paesaggio e salute
Paesaggio e natura forniscono numerosi benefici concreti per la salute, come il miglioramento della qualità dell’aria nelle città, opportunità di praticare sport e di favorire l’aggregazione sociale. Noi studiamo la relazione tra paesaggio e salute umana, ad esempio il recupero da stress e stanchezza psichica, cercando di comprenderne meglio i meccanismi e i processi che ne stanno alla base. Queste conoscenze ci aiutano a promuovere gli effetti positivi desiderati che aree naturali e paesaggi hanno sulle persone. In questo modo contribuiamo a sviluppare strategie politiche e pianificatorie che consentano di controllare e coordinare il servizio ricreativo del paesaggio: un servizio importante, che aiuta a prevenire le malattie e a promuovere la salute pubblica.