Navigation mit Access Keys

La Svizzera nel cambiamento climatico

Contenuto principale

 

Il cambiamento climatico non si ferma alla frontierea Svizzera - al contrario. Al WSL e all'SLF stiamo studiando l'influenza di un clima che cambia sugli ecosistemi, specialmente sulle foreste, sulla biodiversità, sui pericoli naturali e sulle risorse idriche, che sono anche contenute nella neve e nel ghiaccio. Documentiamo i cambiamenti climatici e cerchiamo soluzioni per minimizzare i rischi del cambiamento climatico.

  

Ricostruzione del clima e documentazione

Zuwachsmuster einer sibirischen Lärche.

Anelli annuali e crescita degli alberi

I ricercatori ricostruiscono il clima del passato usando gli anelli degli alberi e molti altri metodi di analisi.

Manti nevosi polari

Facciamo ricerche sulla neve polare e su come questa "invecchia". I risultati aiutano a ricostruire il clima del passato e a migliorare le previsioni.

Auf einem schneebedeckten Hang am Matterhorn sind zwei Betonrohre senkrecht in den Schnee und den darunterliegenden Permafrost gegraben. Ihre Metalldeckel sind mit grossen Steinen beschwert, die beiden Rohre sind mit einer losen Leine verbunden. Im Hintergrund der Bohrlöcher erstreckt sich ein Gletscherabbruch und dahinter eine schroffe Felswand.

Permafrost

La rete di monitoraggio del permafrost dell'SLF fornisce informazioni sulla condizione dei terreni permafrost. È parzialmente integrato nella rete di...

Ghiacciai

La rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai GLAMOS documenta e monitora i cambiamenti a lungo termine dei ghiacciai nelle Alpi svizzere.

 

Effetti del cambiamento climatico

Foresta e cambiamento climatico

Stiamo studiando come la foresta svizzera reagisce al cambiamento climatico e come le sue prestazioni possono essere mantenute.

Foresta di protezione

Il cambiamento climatico può compromettere la funzione protettiva delle foreste di montagna. Ecco perché stiamo monitorando il loro sviluppo a lungo...

Artenreiche Fromentalwiese. Bild: Peter Longatti, WSL

Biodiversità e cambiamento climatico

Animali, piante e funghi reagiscono al cambiamento climatico. Stiamo studiando come la distribuzione della biodiversità stia cambiando di conseguenza.

Soldanella (Soldanella pusilla). Immagine: Veronika Stöckli

Ecosistemi alpini

Facciamo ricerca sugli ecosistemi alpini per vedere quanto fortemente rispondono al cambiamento climatico o a nuove forme di utilizzo del territorio.

Immagine: Lambert Zufferey

Cambiamento climatico e movimenti di massa alpini

Nel programma di ricerca CCAMM, stiamo studiando come il cambiamento climatico influenzi il movimento di rocce e massi in montagna.

Blockgletscher oberhalb der Alp Flix. Der Blockgletscher selbst sieht aus wie eine Geröllhalde. Allerdings wird das Gestein durch die Vergletscherung so befestigt,  dass die Neigungswinkel viel steiler sind als bei lockerem, frei liegendem Geröll. Der grau-beige Blockgletscher ist links und rechts von grünen Hängen eingerahmt.

Eventi estremi e pericoli naturali

Il centro di ricerca CERC studia il cambiamento climatico, gli eventi estremi e i rischi naturali nelle regioni alpine.

Das Bild zeigt ein alpines Skigebiet in herbstlichen Farben. Nur rund um die Schneelanzen ist der Boden bereits weiss und lässt den Verlauf der Pistenlinie erahnen.

Neve e cambiamento climatico

Le precipitazioni più frequenti al posto delle nevicate e lo scioglimento anticipato della neve riducono la durata della copertura nevosa e la...

I ghiacciai di montagna nel cambiamento climatico

Lo scioglimento dei ghiacciai ha implicazioni per l'energia idroelettrica, la disponibilità di acqua e possibili catastrofi naturali.

Ein Forscher lehnt auf einem Felsblock hoch über einem Stausee und bedient ein Messgerät.

Risorse idriche

Studiamo questioni idrologiche e climatologiche, in particolare la relazione tra neve, deflusso, clima e rischi naturali.

 

Adattamento al cambiamento climatico

Specie arboree sostenibili

Mettiamo in opera delle piantagioni di prova per scoprire quali specie di alberi cresceranno bene nella foresta svizzera nelle condizioni climatiche...

Ein ausgetrocknetes Bachbett, umsäumt von Wald zeugt vom Hitzesommer.

Eventi estremi

Insieme ai professionisti del ramo, nell'iniziativa "Extremes" sviluppiamo strumenti e aiuti decisionali per affrontare futuri eventi estremi.

Eine Bergwiese wird bewässert. Am Rand der Wiese stehen Bäume, deren Laub schon Herbstfärbung zeigt.

Sfide per la società

Stiamo studiando come la popolazione, la politica e l'economia possono affrontare le conseguenze del cambiamento climatico, quali tempeste più...

 

Protezione del clima

Foresta e CO2

Stiamo studiando come e dove sia possibile un uso intensivo del legno e un maggiore assorbimento di carbonio da parte delle foreste.

Carbonio nei suoli forestali

Il terreno può immagazzinare molto CO2. Stiamo studiando come i suoli, le foreste e il ciclo del carbonio si influenzano a vicenda.

Renaturierung im Meienstossmoos

Protezione del clima attraverso la conservazione delle torbiere alte

max.moor - CO2 compensazione attraverso il ripristino delle torbiere alte in Svizzera.

 

Attualità

Il maltempo ha causato relativamente pochi danni nel 2022. Questo è il risultato della valutazione annuale del database dei danni causati dalle…

Sito sperimentale Ronco sopra Ascona. (Foto: Gottardo Pestalozzi)

Raggiunta pietra miliare: tutte le parcelle di prova per le specie arboree sostenibili sono ormai piantate. Sopralluogo in Ticino.

Secondo uno studio condotto al WSL, il riscaldamento globale favorirà gli insetti parassiti delle foreste e delle colture in Svizzera.

Nel legno svizzero c'è ancora molta energia inutilizzata, ma dovrebbe essere sfruttat in modo più efficiente, come mostra un nuovo studio.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI