Piantagioni sperimentali di specie arboree a prova di futuro
2017 - 2038
Cooperation FinancingIndice
I servizi forestali cantonali, le aziende forestali, i vivai e i ricercatori del WSL hanno creato una rete di 57 piantagioni di prova di specie arboree sostenibili in tutta la Svizzera tra l'autunno 2020 e la primavera 2023. Più di 55.000 alberelli saranno monitorati per diversi decenni e forniranno informazioni sull'idoneità delle specie arboree ai cambiamenti climatici. La rete di piantumazioni di prova è un'infrastruttura unica per la ricerca e la pratica e siamo aperti alla collaborazione.
Attualità
L'ultimo sito è stato inaugurato nella primavera del 2023 (comunicato stampa). Completa la nostra rete di 57 siti. Quest'estate abbiamo visitato tutte le parcelle e registrato la mortalità. La maggior parte delle piantine è cresciuta bene. Le specie arboree cresciute male in un sito vengono ripiantate fino a due anni dopo la piantagione originale. I media hanno mostrato grande interesse per il progetto e le piantagioni sperimentali sono state oggetto di numerosi servizi su giornali, radio e televisione. In tre siti, 6 specie arboree sono state esposte al calore e al trattamento contro la siccità per mezzo di tunnel a lamina. L'esperimento con il Folientunnel è gestito da Barbara Moser ed estende artificialmente il gradiente climatico su cui vengono testate le specie arboree alla fascia caldo-secca. Inoltre, il disboscamento della foresta vetusta di sei siti è servito al progetto Swiss Biomass, diretto da Esther Thürig. Questo progetto mira a calcolare la biomassa e il contenuto di carbonio della foresta svizzera.
Contesto
Le temperature medie sono sempre più alte e le estati sempre più asciutte. Gli effetti del riscaldamento globale hanno un impatto anche sull’idoneità climatica delle specie arboree nelle loro ubicazioni attuali, e di conseguenza sulle future prestazioni del bosco. Su molte stazioni forestali, nelle condizioni climatiche previste verso la fine del XXI secolo, cresceranno meglio specie arboree diverse da quelle presenti oggi. Mentre una parte delle specie arboree capaci di adattarsi alle future condizioni è già presente laddove in futuro il clima sarà di suo gradimento, altre specie mancano completamente.
In questo quadro, il mondo forestale si pone la seguente importante domanda:
Quali delle specie arboree che sembrano idonee a sopravvivere in un determinato luogo verso la fine del XXI secolo, possono crescervi già oggi?
Per dare una risposta a questa domanda è stato lanciato il progetto “Piantagioni sperimentali di specie arboree a prova di futuro”. Nel quadro di questo progetto è prevista la realizzazione in tutta la Svizzera di una rete di 59 piantagioni sperimentali coordinate, nelle quali durante un periodo di osservazione di 30-50 anni verranno analizzate importanti questioni sull’adattamento del bosco al clima del futuro. In particolare, verranno esaminati i risultati del programma "Bosco e cambiamenti climatici”, saranno elaborate le raccomandazioni alla pratica relative alle specie arboree e verrà costruita un’infrastruttura a lungo temine per la ricerca pratica. Dal punto di vista scientifico interessa sapere quali fattori ambientali determinano la sopravvivenza, la vitalità e la crescita delle specie arboree e delle provenienze esaminate su lunghi gradienti ambientali.
Il grande vantaggio del progetto previsto sta nel metodo coordinato. Mentre una singola piantagione sperimentale permetterebbe solo indicazioni sulla prosperità degli alberi piantati nel rispettivo lotto, una rete di 57 piantagioni sperimentali può essere usata per dedurre come le specie di alberi testate crescano a lungo termine in diverse condizioni climatiche. L'esperimento a lungo termine permetterà anche di capire meglio gli effetti delle influenze meteorologiche e degli eventi estremi sulle specie e sulle provenienze degli alberi testati. Il progetto è una continuazione del programma di ricerca "Forest and Climate Change", che l'UFAM e il WSL hanno condotto dal 2009 al 2018.
Specie di alberi
Le specie arboree da studiare nelle piantagioni sperimentali con design fisso sono state selezionate nel quadro di un lungo processo a più stadi tenendo conto delle valutazioni dei rappresentanti cantonali e di altri esperti. Il processo è descritto nel rapporto “Selezione delle specie arboree per le piantagioni sperimentali” (disponibile solo in tedesco e francese). Il set di specie arboree è formato da un gruppo base di 9 specie che verranno sottoposte ad ampi test presso circa 35 piantagioni sperimentali, nonché da un set complementare di ulteriori 9 specie che verranno testate in circa 15 piantagioni.
Grazie alle 18 specie arboree considerate nel progetto, nelle previste piantagioni sperimentali saranno rappresentate numerose specie che vengono considerate potenzialmente capaci di adattarsi alle future condizioni indotte dai cambiamenti climatici nel bosco svizzero. Mentre per le specie arboree del set base saranno possibili solide affermazioni e confronti lungo ampi gradienti ambientali, per quelle del set complementare, che verranno piantate su un numero più limitato di stazioni sperimentali, la significatività e la comparabilità saranno inferiori.
Set base (9 specie) | Set complementare (9 specie) |
Abies alba (abete bianco) | Acer opalus (loppo) |
Provenienze
Nell'intera sperimentazione vengono testate 7 provenienze per ogni specie di albero (per alcune specie di alberi non è stato possibile procurarsi così tante provenienze). Tuttavia, in modo che la piantagione sperimentale non diventi troppo grande, non tutte le 7, ma solo 4 provenienze di ogni specie di albero sono testate per ognuna di esse. Mentre una provenienza viene testata come provenienza di riferimento in tutte le piantagioni sperimentali in cui la specie arborea è presente, 3 delle restanti 6 provenienze sono assegnate in modo casuale ad ogni piantagione sperimentale. Ognuna di queste 6 provenienze è presente nella metà delle piantagioni. Questo compromesso permette di coprire la variabilità legata all'origine all'interno delle specie arboree in modo relativamente ampio senza aumentare l'area richiesta per ogni piantagione sperimentale.
Le provenienze sono state selezionate in un processo complesso (relazione "Selezione delle provenienze e approvvigionamento del materiale vegetale"). Il materiale di piantagione è stato procurato in collaborazione con molti vivai svizzeri e partner stranieri. La maggior parte delle piante sono coltivate nei vivai forestali della Emme AG; alcune specie arboree sono coltivate anche al Vivaio del Canton Ticino (Lattecaldo) e al giardino sperimentale del WSL.
Design sperimentale

Tutte le piantagioni sperimentali hanno un design sperimentale coerente che permette valutazioni statistiche significative. Il design sperimentale include sia la distribuzione delle specie arboree tra le piantagioni sperimentali che la disposizione delle piante all'interno di esse. Il design sperimentale è stato sviluppato insieme ad altri ricercatori, rivisto da statistici esterni e successivamente ottimizzato in modo che i risultati siano il più significativi possibile. Le 57 piantagioni sperimentali sono distribuite su tutte le regioni biogeografiche e i livelli altitudinali presenti in Svizzera. Ogni piantagione sperimentale è divisa in 3 blocchi. All'interno di ogni blocco, tutte le specie arboree e le provenienze destinate alla rispettiva piantagione sperimentale si verificano una volta. Ogni specie arborea è assegnata casualmente a un'area, per cui il numero di specie arboree per piantagione sperimentale e quindi il numero di aree è variabile. Ogni area è a sua volta divisa in 4 subplots alle quali sono assegnate in modo casuale 4 delle 7 provenienze. Ogni subplot contiene 9 alberi individuali di una provenienza.
La dimensione della particella richiesta per la singola piantagione sperimentale risulta dal numero di specie arboree da testare e dall'altezza del popolamento circostante, che influenza la larghezza della striscia di confine necessaria. La distanza di piantagione è di 2 m, la larghezza della striscia intermedia tra le trame è di 4 m. L'area richiesta è di circa 0,75 ha per 4 specie di alberi e circa 1,3 ha per 10 specie di alberi.
Per registrare il clima locale, una stazione climatica automatizzata è in funzione su ogni appezzamento sperimentale. Si misura anche l'umidità del suolo.
Ulteriori informazioni sul design sperimentale possono essere trovate nella relazione "Design sperimentale per le piantagioni sperimentali".
Aree di sperimentazione
I cantoni sono stati invitati a metà marzo 2018 a proporre delle parcelle di prova che soddisfino i requisiti descritti (rapporto "Selezione delle aree di sperimentazione per piantagioni sperimentali"). Tra novembre 2018 e luglio 2019, il team del progetto WSL ha visitato 125 delle 172 parcelle proposte dai servizi forestali cantonali. Nel luglio 2019, sono state selezionate 57 aree per la sperimentazione e sono state assegnate le specie di alberi da testare (relazione: "Selezione delle aree di sperimentazione per piantagioni sperimentali"). In seguito, sono state apportate piccole modifiche alla selezione delle aree e all'assegnazione delle specie arboree, e sono state aggiunte altre 2 aree di prova nel cantone di Basilea Campagna, e due siti nel cantone di Berna sono stati annullati. Tutti i terreni di prova sono assicurati per contratto a lungo termine.
Le 57 piantagioni sperimentali sono distribuite su tutte le regioni biogeografiche e i livelli altitudinali che si trovano in Svizzera. A seconda delle dimensioni, vengono testate da 4 a 18 specie di alberi in una piantagione sperimentale. Tutte le 18 specie di alberi sono testate in 6 piantagioni sperimentali ("Supersites").
Tabella di tutte le piantagioni sperimentali ordinate per numero.
Numero BA = numero di specie arboree testate in una piantagione di prova,
PP = periodo di piantagione in cui viene stabilita una piantagione sperimentale;
1 significa dall'autunno 2020 alla primavera 2021, 2 significa dall'autunno 2021 alla primavera 2022, 3 significa dall'autunno 2022 alla primavera 2023.
Nr. | Cantone | Comune | Nome del terreno | Numero BA | PP | Mese | Anno |
1 | AI | Berneregg | 6 | 1 | Mai | 21 | |
4 | GR | Gampel | 5 | 2 | Sept | 21 | |
9 | ZH | Neuforst | 6 | 1 | Mär | 21 | |
10 | LU | Emmen | Oberschiltwald | 6 | 3 | Nov | 22 |
11 | LU | Pfaffnau | Birchwald | 6 | 3 | Mär | 23 |
15 | LU | Buhhütte | 10 | 1 | Mai | 21 | |
16 | GR | Cuoir | 10 | 2 | Mai | 22 | |
17 | GR | Dre Mota | 7 | 1 | Okt | 20 | |
18 | GR | Valsot | Vadrain | 6 | 3 | Okt | 22 |
22 | GR | Sur Plaun God | 8 | 2 | Mai | 22 | |
25 | FR | La Joretta | 8 | 1 | Okt | 20 | |
26 | FR | Forêt du Grand Belmont | 8 | 1 | Nov | 20 | |
28 | SZ | Galleren | 8 | 2 | Mai | 22 | |
36 | SZ | Friesisschwand | 8 | 2 | Apr | 22 | |
37 | GR | Albula/Alvra | Tgavrouls | 6 | 3 |
|
|
38 | GR | Spena | 8 | 1 | Sep | 20 | |
42 | AG | Güllenholz | 8 | 3 | Nov | 22 | |
43 | AG | Murgenthal | Fätzholz | 6 | 3 | Mär | 23 |
45 | SO | Holzenberg | 6 | 3 | Nov | 22 | |
47 | SO | Dorn-Ischlag | 8 | 1 | Nov | 20 | |
48 | SO | Steffenschmiede | 8 | 2 | Nov | 21 | |
50 | GE | Le Bois des Eaux | 8 | 1 | Nov | 20 | |
51 | SH | Rändli | 18 | 3 | Okt | 22 | |
54 | ZH | Seegaden | 4 | 2 | Nov | 21 | |
66 | BL | Eileten | 18 | 2 | Nov | 21 | |
68 | SG | Hoferst | 8 | 2 | Mär | 22 | |
72 | SG | Oberer Nüchen | 6 | 1 | Mai | 21 | |
74 | SG | Amden | Vorem Platt | 6 | 3 | Sep | 22 |
80 | SG | Chrüzweg | 8 | 1 | Nov | 20 | |
82 | VD | Jorat d'Echallens | 10 | 1 | Nov | 20 | |
85 | VD | Bois de Saint Pierre | 18 | 2 | Mär | 22 | |
87 | VD | Vallorbe | Crêt Cantin | 8 | 3 | Mär | 23 |
91 | VD | Les Jeurs | 10 | 2 | Sept | 21 | |
93 | VS | Riederwald | 6 | 2 | Sept | 21 | |
96 | VS | Forêt des Conches | 8 | 1 | Dez | 21 | |
97 | VS | Champéry | La Forêt Derrière | 8 | 3 | Okt | 22 |
99 | VS | Leuk | Baronsächer | 6 | 3 | Okt | 22 |
100 | VS | Forêt du Marais | 6 | 2 | Sept | 21 | |
101 | TG | Hauptmeshööli | 10 | 2 | Mär | 22 | |
105 | TI | Caslóu | 7 | 2 | Mär | 22 | |
108 | TI | Piano di Arbigo | 6 | 2 | Nov | 21 | |
109 | TI | Ronco sopra Ascona | Casone | 12 | 3 | Okt | 22 |
118 | TI | Baragge | 4 | 2 | Nov | 21 | |
119 | TI | Ur Pián Pülpit | 10 | 1 | Mär | 21 | |
124 | UR | Unterschächen | Alt Rüti | 8 | 3 | Mai | 23 |
129 | BE | Ruessemattbode | 18 | 1 | Okt | 20 | |
131 | BE | Hirschböde | 6 | 1 | Mai | 21 | |
132 | BE | Innertkirchen | Militalwald | na | na | na | na |
154 | BE | Petit-Val | Droit des Ecorcheresses | na | na | na | na |
156 | BE | Grandval | La Haute Joux | 18 | 2 | Apr | 22 |
162 | BE | Bäderegg | 5 | 2 | Mai | 22 | |
166 | BL | Oberi Hard | 6 | 1 | Nov | 20 | |
167 | JU | Foirgeret | 8 | 2 | Nov | 21 | |
168 | GR | Fuchsenwinkel | 18 | 2 | Okt | 21 | |
170 | ZG | Hinterwidenwald | 8 | 2 | Okt | 21 | |
172 | ZH | Waldlabor | 8 | 1 | Mär | 21 | |
173 | TI | Locarno | Cappelletta | 10 | 3 | Mär | 23 |
174 | BL | Schöönenberg | 12 | 1 | Jan | 21 | |
175 | BL | Bielgrabe | 8 | 2 | Mär | 22 |
Finanziamento
La creazione e il mantenimento delle aree sperimentali sono in parte finanziati da accordi di programma tra la Confederazione e i cantoni. A questo scopo, nel manuale PV 2020-2024 è stato creato il LI 4.2 "Aree di osservazione del ringiovanimento". Inoltre, i cantoni contribuiscono in modo significativo al finanziamento delle proprie aree.