Navigation mit Access Keys

WSL Pagina principaleNeve e ghiaccio

Neve e ghiaccio

Contenuto principale

 

Ci occupiamo di neve, ghiaccio e permafrost, con la loro importanza per il turismo invernale, l'acqua potabile e l'energia idroelettrica. Esploriamo anche i processi di formazione delle valanghe e il ruolo delle masse di neve e ghiaccio globali per il clima.

  

I ghiacciai e il manto nevoso sono enormi serbatoi d'acqua stagionali. Allo stesso tempo, la Svizzera dipende fortemente dalla neve a causa del turismo invernale. I cambiamenti climatici svolgono un ruolo sempre più importante. Le nostre serie di misurazioni a lungo termine aiutano a comprenderle e ad affrontarle.

Ricerca sui ghiacciai in Svizzera e all'estero

Quali effetti ha lo scioglimento dei ghiacci e dei ghiacciai sull'approvvigionamento idrico in Svizzera e nel mondo e quali organismi porta alla luce? Oltre alle spedizioni nelle regioni polari, effettuiamo ricerche sui ghiacciai di alta montagna dell'Himalaya, noto anche come "terzo polo".

La neve come pericolo naturale

All'Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe SLF studiamo come si formano le valanghe, dove scorrono, a quale velocità e con quale pressione, e come possiamo proteggerci da esse. Il nostro bollettino delle valanghe è una base decisionale essenziale per i responsabili della sicurezza nei comprensori e nelle comunità sciistiche, nonché per gli scialpinisti, i freerider e gli escursionisti con le racchette da neve.

Materiale per la neve

Il nostro lavoro all'SLF nei laboratori del freddo e sul manto nevoso spazia dalla ricerca sulla metamorfosi della neve e la determinazione delle proprietà meccaniche di diversi tipi di neve allo sviluppo di metodi e attrezzature per lo studio della struttura del manto nevoso e alle simulazioni al computer del manto nevoso.

Permafrost: terreno permanentemente ghiacciato

Il terreno permanentemente ghiacciato, il cosiddetto permafrost, è presente su circa il 6% della superficie delle Alpi svizzere e si trova principalmente al di sopra dei 2400 m di altitudine. Il disgelo del permafrost può causare problemi come colate detritiche o strutture instabili (paravalanghe, infrastrutture ferroviarie di montagna). Monitoriamo l'evoluzione del permafrost nell'ambito dei cambiamenti climatici e studiamo i complessi processi tra superficie e sottosuolo.

 

Temi principali

Ghiacciai e calotte di ghiaccio polari

Studiamo le regioni polari e i ghiacciai alpini, per comprendere i cambiamenti climatici e valutare il potenziale futuro dell'energia idrica e delle...

Manto nevoso

Il manto nevoso, limite tra suolo e atmosfera, ha un ruolo importante nel clima locale e sotto forma di riserva d’acqua nelle regioni alpine. La sua...

Sport invernali

Per avere successo negli sport invernali, le sole prestazioni atletiche oggi non bastano più. Importanti sono anche i materiali e le conoscenze...

Valanghe

Temi centrali della nostra ricerca: come si formano valanghe, la loro dinamica e come persone e infrastrutture.

Neve e cambiamenti climatici

La durata della copertura nevosa e le massime altezze del manto nevoso sono in calo sulle Alpi. I principali responsabili sono le piogge, che stanno...

Risorse idriche e energia

Studiamo le cause e le conseguenze, ad esempio sull'energia idroelettrica, delle variazioni della disponibilità idrica.

 

Attualità

Inverno con straordinariamente poca neve, ma dati degli incidenti quasi nella media.

Alta tecnologia da Davos nelle Montagne Rocciose per capire meglio il disgelo della neve.

I ricercatori dell'SLF inseguono i cristalli di neve in cerchio nella galleria del vento. In questo modo rintracciano i fenomeni nevosi.

Le persone interessate alla scienza hanno sostenuto in modo significativo i ricercatori dell'SLF come Citizen Scientist.