Cerambici invasivi provenienti dall'Asia. Ecologia e Gestione

Beat Wermelinger, Beat Forster, Doris Hölling, Therese Plüss, Otto Raemy, Alfred Klay
Wermelinger B., Forster B., Hölling D., Plüss T., Raemy O., Klay A. (2013) Cerambici invasivi provenienti dall’Asia. Ecologia e Gestione. Notizie per la pratica 50. Birmensdorf: Istituto federale di ricerca WSL. 16 p.
Breve riassunto
Le specie animali e vegetali introdotte in Europa e potenzialmente dannose non sono un fenomeno nuovo. In questo contesto, anche in Svizzera due specie di cerambici provenienti dall’Asia sono recentemente finite al centro dell’attenzione pubblica. Il cerambice o Tarlo asiatico del fusto rappresenta una delle più pericolose avversità per le latifoglie. L’importanza del Tarlo asiatico delle radici o degli agrumi al di fuori del continente asiatico è ancora decisamente inferiore. Entrambe le specie rappresentano un pericolo per alberi e arbusti del verde urbano sia privato che pubblico e potrebbero diffondersi anche a boschi o frutteti confinanti. Il danno potenziale e i costi dei provvedimenti necessari per monitorare e contrastare queste due specie dannose sono enormi. La presente scheda tecnica illustra le rispettive caratteristiche biologiche, riassume i principali caratteri distintivi rispetto alle specie autoctone simili e indica possibili misure di lotta.
Contatto
Links
Tematiche correlate
Ordinazioni
Si prega di inviare gli ordini a: e-shop@wsl.ch
L’ordinazione di esemplari cartacei è di regola possibile solo fino a 30 esemplari. Eventuali costi doganali per la spedizione all'estero sono a carico del destinatario. Per ordinazioni più cospicue è necessaria una richiesta specifica (e-shop@wsl.ch).
Impronta
Responsabile della collana
Martin Moritzi
Istituto federale di ricerca WSL
Zürcherstrasse 111
CH-8903 Birmensdorf
martin.moritzi(at)wsl.ch
Editore
Istituto federale di ricerca WSL
Zürcherstrasse 111
CH-8903 Birmensdorf
Il WSL è un istituto di ricerca del Settore dei PF.
Concetto
La collana Notizie per la pratica edita in proprio dal WSL (ISSN 1422-2914, versione digitale ISSN 2296-4444) contiene risultati di attualità e di portata pratica che scaturiscono dalla ricerca del WSL. La rivista si indirizza sia ai professionisti del settore forestale, della protezione della natura e dei pericoli naturali, che ai pianificatori del territorio, alle autorità, alle scuole e al grande pubblico in generale.
Le versioni in tedesco sono pubblicate nella collana Merkblatt für die Praxis, in francese nella collana Notice pour la practique. Le edizioni in inglese appaiono in successione libera nella collana WSL Fact Sheet.