Mark Bertogliati
Funktion
Gastwissenschaftler, EcoEng AG
Eidg. Forschungsanstalt WSL
a Ramèl 18
6593 Cadenazzo
Standort
Cadenazzo Ca
WEITERFÜHRENDE INFORMATIONEN
WSL-Publikationen
Wissenschaftliche Artikel Peer-reviewt
Pezzatti, G.B.; Bertogliati, M.; Gache, S.; Reinhard, M.; Conedera, M., 2019: Swissfire: technisch modernisiert und dank Archivrecherchen inhaltlich erweitert. Schweizerische Zeitschrift für Forstwesen, 170, 5: 234-241. doi: 10.3188/szf.2019.0234
Krebs, P.; Biondina, D.; Bonardi, M.; Bertogliati, M., 2015: Rinvenimento a Moleno nella Svizzera sudalpina di un tronco di quercia vecchio di oltre quattro millenni. Bollettino della Società Ticinese di Scienze Naturali, 103: 53-56.
Bertogliati, M.; Conedera, M., 2012: Stima dell'età degli alberi: problemi e validazione dei principali approcci metodologici esistenti all'esempio di dati raccolti al Sud delle Alpi. Bollettino della Società Ticinese di Scienze Naturali, 100: 25-42.
Bertogliati, M., 2010: Historical and dendroecological reconstruction of past disturbances and dynamics in acient protective forests: a case study from Southern Switzerland. L'Italia Forestale e Montana, 65, 5: 607-619.
Weitere wissenschaftliche Publikationen
Bertogliati, M.; Krebs, P., 2019: Dal bosco alla città: crescita della filiera produttiva del carbone vegetale nelle valli alpine insubriche. In: 2019: Verbania-Intra, Alberti. 245-265.
Bertogliati, M.; Krebs, P., 2019: Aus dem Wald in die Stadt: Produktion und Handel von Holzkohle in den insubrischen Alpentälern. In: Lorenzetti, L.; Decorzant, Y.; Head-König, A. (eds), 2019: Relire l'altitude. La terre et ses usages. Suisse et espaces avoisinants, XIIe-XXIe siècles. Neuchâtel, Éditions Alphil-Presses universitaires suisses. 123-147.
Bertogliati, M., 2018: Forest Transition - le retour des forêts. In: Mathieu, J.; Backhaus, N.; Hürlimann, K.; Bürgi, M. (eds), 2018: Histoire du paysage en Suisse. De la période glaciaire à nos jours. Neuchâtel, Livreo-Alphil. 315-330.
Krebs, P.; Bertogliati, M., 2017: Scorci di storia del carbone di legna in Valle di Muggio. In: Crivelli, P.; Crivelli, S. (eds), 2017: Valle di Muggio allo specchio. Paesaggio incantevole, paesaggio mutevole. Bellinzona, Edizioni Casagrande. 122-153.
Krebs, P.; Bertogliati, M., 2017: Evoluzione della superficie vitata nel Canton ticino dall'Ottocento a oggi. In: Trivellone, V.; Moretti, M. (eds), 2017: Diversità dei vigneti della Svizzera italiana: stato attuale e prospettive. Lugano, Società ticinese di scienze naturali. 43-58.
Bertogliati, M.; Krebs, P., 2017: Terra, acqua e la vita che passa accanto. In: Bertogliati, M. (eds), 2017: Melano. Segni, itinerari, destini. Melano, Edizioni del Comune di Melano. 85-125.
Ferri, M.; Bertogliati, M., 2017: Dalla filanda ai tannini. In: Bertogliati, M. (eds), 2017: Melano. Segni, itinerari, destini. Melano, Edizioni del Comune di Melano. 129-159.
Bertogliati, M. (eds), 2017: Melano. Segni, itinerari, destini. Melano, Edizioni del Comune di Melano. 202 p.
Bertogliati, M.; Plozza, L., 2016: Soazza: dai boschi "tensi" alla gestione moderna delle forste di protezione. Giornata di presentazione del 14 marzo 2015 al Centro culturale di Soazza. Almanacco del Grigioni Italiano, 98: 263-267.
Bertogliati, M., 2016: Forest Transition - der Wald kehrt zurück. In: Mathieu, J.; Backhaus, N.; Hürlimann, K.; Bürgi, M. (eds), 2016: Geschichte der Landschaft in der Schweiz. Von der Eiszeit bis zur Gegenwart. Zürich, Orell Füssli Verlag. 267-280.
Krebs, P.; Bertogliati, M.; Donati, B.; Zoppi, D.; Donati, A., 2015: Il libro dei patti e ordini di Broglio del 1595–1626. Consuetudini antiche, organizzazione socio-economica e concezione degli statuti di un comune della Val Lavizzara. Lugano; Locarno, Fondazione Ticino Nostro; Armando Dadò Editore. 517 p.
Krebs, P.; Bertogliati, M., 2015: Indagini sulle piazze dei carbonai. In: Ferrari, C.; Donati, B.; Zanini, M. (eds), 2015: Profumi di boschi e pascoli. Vicende umane, natura e Riserva forestale in Valle di Lodano. Lodano, Patriziato di Lodano. 214-241.
Bertogliati, M., 2014: Dai boschi protetti alle foreste di protezione. Comunità locali e risorse forestali nella Svizzera italiana (1700–1950). Itinerari. Bellinzona, Edizioni Casagrande. 234 p.
Bertogliati, M. (eds), 2013: Sobrio. Identità, ricorse e percorsi di una comunità alpina. Sobrio, Edizioni del Patriziato di Sobrio. 285 p.
Bertogliati, M., 2013: Tra luci e ombre. Storia recente di una comunità alpina. In: Bertogliati, M. (eds), 2013: Sobrio: identità, risorse e percorsi di una comunità alpina. Sobrio, Edizioni del Patriziato di Sobrio. 261-267.
Bertogliati, M.; Krebs, P., 2013: Un territorio in evoluzione. La gestione delle risorse negli statuti e nei regolamenti della comunità di Sobrio. In: Bertogliati, M. (eds), 2013: Sobrio: identità, risorse e percorsi di una comunità alpina. Sobrio, Edizioni del Patriziato di Sobrio. 105-150.
Bertogliati, M.; Sobrio, G., 2013: Sentieri, croci e confini. Esperienza del territorio e identità comunitaria a Sobrio. In: Bertogliati, M. (eds), 2013: Sobrio: identità, risorse e percorsi di una comunità alpina. Sobrio, Edizioni del Patriziato di Sobrio. 43-68.
Bertogliati, M., 2011: Datazioni dendrocronologiche. Valmaggia. Cevio, APAV, Associazione per la protezione del patrimonio artistico e architettonico di Valmaggia. 60 p.
Zeitschriften und Broschüren
Conedera, M.; Pezzatti, G.B.; Krebs, P.; Gehring, E.; Bertogliati, M., 2022: Resoconto delle attività di ricerca del WSL Cadenazzo - anno 2021. Forestaviva, 22-23.
Bertogliati, M.; Petignat-Keller, S., 2022: Bois de robinier pour la production de grappa - un potentiel intéressant pour une espèce d'arbre invasive?. Vignes et Vergers, 12-16.
Bertogliati, M., 2021: Analisi dendrocronologiche. 40 anni di indagini su legni antichi in Ticino. Bollettino dell'Associazione Archeologica Ticinese, 4-7.
Petignat-Keller, S.; Bertogliati, M., 2020: Nutzen aus dem "Schädling". Robinienfässer im Fokus. Kleinbrennerei, 72, 4: 10-11.
Bertogliati, M.; Petignat-Keller, S., 2019: Robinienholz für den Grappa-Ausbau. Obst- und Weinbau, 155, 20: 12-14.
Conedera, M.; Pezzatti, G.B.; Krebs, P.; Gehring, E.; Bertogliati, M., 2019: Resoconto delle attività di ricerca del WSL Cadenazzo – anno 2018. Forestaviva, 24-25.
Conedera, M.; Schmid, O.; Bertogliati, M., 2018: Quale ruolo in futuro per la robinia?. Forestaviva, 6-7.
Conedera, M.; Pezzatti, G.B.; Krebs, P.; Gehring, E.; Bertogliati, M., 2018: Resoconto delle attività di ricerca del WSL Cadenazzo – Anno 2017. Forestaviva, 22-23.
Conedera, M.; Bertogliati, M., 2018: La robinia: una neofita ormai integrata?. Il Giardiniere: Annuario dell'Associazione Svizzera Imprenditori Giardinieri, Sezione Ticino, 16: 43-45.
Conedera, M.; Pezzatti, G.B.; Krebs, P.; Gehring, E.; Bertogliati, M., 2017: Resoconto delle attività di ricerca del WSL Bellinzona – Anno 2016. Forestaviva, 10-11.
Conedera, M.; Pezzatti, G.B.; Krebs, P.; Gehring, E.; Bertogliati, M.; De Angelis, A., 2016: Resoconto delle attività di ricerca del WSL Bellinzona – Anno 2015. Forestaviva, 24-25.
Bertogliati, M.; Conedera, M., 2016: Giornata di studio sull'avanzamento del bosco nelle Alpi Svizzere. Agricoltore ticinese, 148, 28: 15.
Krebs, P.; Bertogliati, M., 2016: Rudimenti di selvicoltura nel primo Seicento. Agricoltore ticinese, 148, 5: 8.
Conedera, M.; Pezzatti, G.B.; Krebs, P.; Gehring, E.; Bertogliati, M., 2015: Resoconto delle attività di ricerca del WSL Bellinzona - Anno 2014. Evoluzione dell' infestazione da cinipide. Forestaviva, 16-17.
Bertogliati, M.; Krebs, P., 2011: Bosco - Legno: Vecchi larici e antichi edifici: ricostruire la storia con gli anelli del legno. Agricoltore ticinese, 143, 24: 6.
Giudici, F.; Bertogliati, M.; Schmithüsen, F., 2004: I Patriziati in Ticino. Analisi di alcuni casi in riferimento al ruolo, l'organizzazione e i problemi legati alla gestione del territorio. Dati statistiche e società: trimestrale dell'Ufficio di statistica del Cantone Ticino, 51-58.
Bertogliati, M.; Giudici, F.; Schmithüsen, F., 2004: Analisi della situazione di alcuni Patriziati in Ticino: organizzazione, ruolo e problemi legati alla gestione del territorio. Rivista Patriziale Ticinese, 58, 3: 3-11.