Navigation mit Access Keys

WSL Pagina principaleBiodiversitàPrestazioni degli ecosistemi

Prestazioni degli ecosistemi

Contenuto principale

 

Gli ecosistemi svolgono importanti funzioni, utili anche per l’uomo. Noi studiamo come la biodiversità influisce sulle funzioni e sui servizi degli ecosistemi e quali conseguenze hanno i cambiamenti della biodiversità.

 

Gli ecosistemi forniscono prestazioni fondamentali all'uomo. In questo contesto si parla di servizi ecosistemici. Ad esempio producono biomassa, filtrano e accumulano acqua, assicurano l’impollinazione delle piante in agricoltura, trasformano e scompongono sostanze organiche e inorganiche e mantengono così la fertilità del terreno.

Da molti di questi processi l'uomo trae un vantaggio diretto. Boschi e brughiere accumulano CO2, beneficiamo dell’acqua potabile filtrata dal suolo boschivo, possiamo raccogliere frutta e verdura grazie all’impollinazione degli insetti oppure godere dell’aria fresca e rilassarci nel bosco. Il bosco ci protegge inoltre dalle piene e dai pericoli naturali quali frane e valanghe.

L’uomo plasma gli ecosistemi

L'uomo non si limita a trarre benefici, ma influenza anche gli ecosistemi: il tipo di utilizzo del territorio e i cambiamenti climatici hanno un impatto importante sulle funzioni e sui servizi ecosistemici, perché la biodiversità è importante per la stabilità degli ecosistemi. L'uso intensivo dei terreni riduce la biodiversità e può quindi influire negativamente su importanti servizi ecosistemici, come l'impollinazione delle colture o il controllo naturale dei parassiti.

Studiamo come la biodiversità influenza le funzioni e i servizi dell'ecosistema. Nel nostro lavoro prendiamo in considerazione i cambiamenti nell'uso del suolo, i disturbi naturali e i cambiamenti climatici. Utilizzando modelli statistici, prevediamo gli sviluppi futuri degli ecosistemi e studiamo se i servizi ecosistemici ne risentono.

 

Themi relativi

Bosco di protezione

In montagna la protezione da valanghe e altri pericoli naturali è funzione centrale del bosco. Studiamo come mantenerla intatta.

Stabilità del suolo

La vegetazione può prevenire l'erosione e le frane. Svolgiamo ricerche su come le piante e i funghi micorrizici stabilizzano il suolo.

Gestione e funzioni della foresta

Come si sviluppa la foresta e in che modo possiamo utilizzarla senza intaccarne i processi e i servizi essenziali?

Paesaggi per le attività ricreative e la salute

I paesaggi con grande valore ricreativo contribuiscono alla salute e al benessere delle persone. Noi studiamo le caratteristiche di tali paesaggi.

Conservare le torbiere per proteggere il clima

I terreni delle ex torbiere emettono molto CO2. Con la compensazione max.moor, si riumidifca le torbiere alte e riduce le emissioni di CO2.

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI