Navigation mit Access Keys

Le specie invasive

Contenuto principale

 

Ogni anno nuove specie animali e vegetali migrano in Svizzera o vengono introdotte in vari modi da altri continenti. Alcune di esse sono innocue, mentre altre arrecano gravi danni. Noi del WSL aiutiamo a conoscere meglio la biologia di tali specie problematiche e ad impedirne o limitarne la diffusione.

 

Specie invasive come il l'ailanto, il tarlo asiatico del fusto o il patogeno fungino responsabile del deperimento del frassino sono da considerarsi tra le principali minacce nei confronti della biodiversità. Studiamo organismi invasivi e sosteniamo le autorità nell'elaborazione di strategie gestionali. Poiché la Svizzera meridionale è interessata da una forte diffusione di specie invasive termofile, il loro studio costituisce uno dei principali temi di ricerca della nostra sede di Cadenazzo (Ticino). Al «Campus di ricerca Cadenazzo» lavoriamo in collaborazione con Agroscope, Agridea e con il Servizio fitosanitario federale (SFF).

Una migliore protezione grazie al Laboratorio di difesa fitosanitaria

Tra le specie invasive sono presenti molti insetti, funghi, nematodi, batteri e virus, i quali scatenano patologie vegetali nelle specie arboree boschive e ornamentali. Diagnostichiamo, ricerchiamo e osserviamo questi organismi nella nostra unità di ricerca «Salute delle foreste e interazioni biotiche». Ricerchiamo inoltre dei provvedimenti di controllo biologici.

Aperto nel 2014, il Laboratorio di protezione fitosanitaria consente di lavorare nell'area del WSL utilizzando organismi alloctoni. In tale contesto possiamo diagnosticare e studiare i casi in fase di accertamento relativi a malattie e parassiti da quarantena, avvalendoci di dispositivi di massima sicurezza.

Riconoscere tempestivamente le infestazioni di parassiti

Il Gruppo "Servizio fitosanitario per il bosco svizzero" gestisce un sistema di monitoraggio volto a proteggere le nostre foreste dai parassiti autoctoni e alloctoni, nonché dalle malattie forestali. Tale sistema consiste in una fitta rete di osservatori. Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero offre consulenza a proprietari di foreste e forestali, aiuta nella identificazione di organismi e svolge regolarmente rilevamenti presso il servizio forestale, nonché corsi di perfezionamento.

 

Temi

Neobiota nella Svizzera del Sud

Esploriamo come i fattori ambientali e gli eventi di disturbo influenzino l'insediamento e la diffusione di organismi invasivi.

 

Il tarlo asiatico del fusto

Questa specie invasiva di coleottero viene introdotta con il legno da imballaggio. È uno dei più pericolosi parassiti del legno di latifoglie.

 

Deperimento del frassino

Un fungo patogeno invasivo e un insetto (piralide) minacciano le popolazioni di frassino in Europa.

Neomiceti

Questi funghi non originari della Svizzera possono avere effetti catastrofici sui nostri ecosistemi.

Protezione della foresta Svizzera

Diagnostichiamo le cause del deterioramento delle foreste forniamo consulelnza sulle questioni relative alla protezione delle foreste.

 

Laboratorio fitosanitario nazionale

Nel laboratorio di massima sicurezza analizziamo organismi nocivi per alberi e arbusti e conduciamo esperimenti su di essi.

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI