
Ecosistemi insubrici
Contenuto principale
Responsabile: Dr. Marco Conedera
La regione insubrica di cui Bellinzona fa parte è particolarmente ricca dal punto di vista biologico. Essa sta vivendo un cambiamento socio-economico epocale con effetti drammatici sull’uso del suolo e sulla diversità culturale e biologica. Per questo motivo l’Insubria può servire come regione modello per valutare gli effetti del cambiamento climatico globale sugli ecosistemi.
Il nome Insubria deriva dalla tribù pre-romana che occupava l’attuale area geografica che si estende tra il fiume Po (Nord di Milano) e il Monte Ceneri (Cantone Ticino). Recentemente il nome è usato per indicare la regione climatica compresa tra il Lago d’Orta ad Ovest e il Lago di Garda a Est, caratterizzata da un clima mite e umido.
Temi di ricerca
I cambiamenti del paesaggio tradizionale
Come trovarci
Vedi indirizzo e mappa
Resoconti d'attività annuali su Forestaviva - vedi cronologia
Ulteriori informazioni
Servizi e prodotti
Bellinzona e i suoi castelli
FireNiche
Inventario dei castagni monumentali in Ticino e nel Moesano
Modello tridimensionale di un castagno monumentale
Swissfire
Pubblicazioni WSL
Articoli scientifici con revisione paritaria
Moris, J.V.; Álvarez-Álvarez, P.; Conedera, M.; Dorph, A.; Hessilt, T.D.; Hunt, H.G.P.; Libonati, R.; Menezes, L.S.; Müller, M.M.; Pérez-Invernón, F.J.; Pezzatti, G.B.; Pineda, N.; Scholten, R.C.; Veraverbeke, S.; Wotton, B.M.; Ascoli, D., 2023: A global database on holdover time of lightning-ignited wildfires. Earth System Science Data, 15, 3: 1151-1163. doi: 10.5194/essd-15-1151-2023
Buldrini, F.; Alessandrini, A.; Muzzi, E.; Krebs, P.; Conedera, M.; Pezzi, G., 2022: Historical Floras: addressing their genesis in order to be viewed from a modern-day perspective. A case study from Northern Italy. Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali, doi: 10.1007/s12210-022-01116-2
Krebs, P.; Ulmke, F.; Tinner, W.; Conedera, M., 2022: The Roman legacy on European chestnut and walnut arboriculture. Environmental Archaeology, 1-22. doi: 10.1080/14614103.2022.2137648
Jousson, A.; Christe, C.; Stauffer, F.; Marazzi, B.; Aberlenc, F.; Maspoli, G.; Naciri, Y., 2022: Panmixia and active colonisation of the invasive palm Trachycarpus fortunei (Arecaceae) in Southern Switzerland and Northern Italy as inferred by microsatellites and SNP markers. Biological Invasions, 24: 3737-3756. doi: 10.1007/s10530-022-02874-8
Deza-Araujo, M.; Morales-Molino, C.; Conedera, M.; Henne, P.D.; Krebs, P.; Hinz, M.; Heitz, C.; Hafner, A.; Tinner, W., 2022: A new indicator approach to reconstruct agricultural land use in Europe from sedimentary pollen assemblages. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 599: 111051 (14 pp.). doi: 10.1016/j.palaeo.2022.111051
Showing only the newest 5 publications
Altri articoli scientifici
Melzner, S.; Conedera, M.; Pezzati, G.B., 2022: Post Waldbrand Risiko in den schweizerischen Gebirgen. Wildbach- und Lawinenverbau, 86, 190: 120-130.
Fuchsmann, P.; Stern, M.T.; Petignat-Keller, S.; Inderbitzin, J.; Bertogliati, M.; Cléroux, M.; Bach, B., 2022: Robinia pseudoacacia (Black Locust) - an invasive species with unsuspected potential in Grappa ageing. Chimia, 76, 5: 476. doi: 10.2533/chimia.2022.476
Pezzi, G.; Ferretti, F.; Maltoni, A.; Krebs, P.; Conedera, M.; Maresi, G., 2022: The chestnut orchards in the Bolognese Apennines: a vanishing socio-ecological habitat. In: Decocq, G. (eds), 2022: Historical ecology: learning from the past to understand the present and forecast the future of ecosystems. London, ISTE Ltd; John Wiley & Sons, Inc.. 195-205. doi: 10.1002/9781394169764.ch15
Prospero, S.; Gehring, E., 2021: Sfide passate e future: organismi nocivi e cambiamenti climatici. In: Moretti, M.; Moretti, G.; Conedera, M. (eds), 2021: Le selve castanili della Svizzera italiana. Aspetti storici, paesaggistici, ecologici e gestionali. Lugano, Società ticinese di scienze naturali; Museo cantonale di storia naturale. 193-211.
Krebs, P.; Pezzatti, G.B.; Poretti, A.; Laurianti, F.; Conedera, M., 2021: Fonti e metodi per ricostruire l'evoluzione dei castagneti da frutto nella Svizzera sudalpina dal Settecento ai giorni nostri. In: Moretti, M.; Moretti, G.; Conedera, M. (eds), 2021: Le selve castanili della Svizzera italiana. Aspetti storici, paesaggistici, ecologici e gestionali. Lugano, Società ticinese di scienze naturali; Museo cantonale di storia naturale. 15-42.
Showing only the newest 5 publications
Articoli di rivista e opuscoli
Conedera, M.; Pezzatti, B.; Krebs, P.; Gehring, E., 2023: Resoconto delle attività di ricerca del WSL Cadenazzo - Anno 2022. Forestaviva, 10-11.
Oggier, A.; Conedera, M.; Jermini, M.; Rizzoli, A., 2022: Rôle de la flore des vignobles comme refuge de Scaphoideus titanus et Orientus ishidae. Vignes et Vergers, 12-14.
Krebs, P.; Beffa, C.; Conedera, M.; Rudow, A., 2022: Evoluzione recente dei castagni monumentali. Agricoltore ticinese, 154, 36: 16-17.
Wyler, L.; Marco, C.; Krebs, P., 2022: Evoluzione dell'area vitata in Ticino e Mesolcina. Agricoltore ticinese, 154, 22: 8-9.
Tonellotto, M.; Pezzatti, B.; Conedera, M.; Gehrlng, E., 2022: Quanto è dinamico il bosco ticinese?. Agricoltore ticinese, 154, 19: 16-17.
Showing only the newest 5 publications
Collaboratori
Ecosistemi insubrici
capo dell'unità di ricerca | |
ricercatrice ospite | |
Ricercatore ospite, EcoEng SA | |
studente master | |
postdoc | |
Zivildienst Mitarbeiter | |
collaboratrice amministrativa | |
collaboratore scientifico | |
studente master | |
ricercatore ospite | |
ricercatore ospite | |
ausiliare | |
collaboratore scientifico | |
ricercatore ospite | |
Zivildienst Mitarbeiter | |
ricercatore ausiliare | |
collaboratore scientifico | |
ricercatrice ospite | |
ricercatore ospite | |
ausiliare |