Le torbiere svizzere stanno male ma possono essere salvate

La qualità generale delle torbiere svizzere continua a diminuire nonostante la protezione costituzionale di cui godono. Tuttavia, i successi della rinaturalizzazione si stanno lentamente facendo sentire. Esperti della ricerca e della pratica si sono incontrati per discutere sviluppi e misure in una conferenza all'Istituto federale di ricerca sulla foresta, la neve e il paesaggio WSL.

Gli ultimi dati dei 25 anni di monitoraggio delle paludi parlano chiaro: le paludi svizzere continuano a seccarsi e sono sempre più coperte da cespugli. "Le tendenze negative continuano", dice Ariel Bergamini, un ricercatore di palude al WSL. È a capo del Monitoraggio della protezione degli habitat in Svizzera WBS, che osserva, tra le altre cose, lo sviluppo delle torbiere. Il problema principale delle torbiere è che si stanno sempre più prosciugando, spesso a causa di vecchi canali di drenaggio. Inoltre, c'è l'invasione della boscaglia: i cespugli e gli alberi crescono meglio sui suoli secchi, così come sulle torbiere dove l'uso agricolo come prati e pascoli è stato abbandonato. La vegetazione alta sposta la flora e la fauna tipiche della brughiera.

Bergamini può anche segnalare cose positive, però: Le torbiere alte dell'Altopiano Centrale, dove questi preziosi ecosistemi sono stati particolarmente ridotti e compromessi, stanno lentamente migliorando. In media, l'umidità è aumentata e la copertura di cespugli e alberi è diminuita*, cosa che si può vedere chiaramente nelle fotografie aeree. "È qui che si manifestano le misure di rinaturalizzazione, perché i cespugli non spariscono da soli", dice il ricercatore. "Si sta facendo qualcosa e ne vale la pena dal punto di vista della conservazione.”

Le libellule ronzano sopra i nuovi guazzi

In effetti, Sébastien Tschanz del Service de la faune, des forêts et de la nature, Cantone di Neuchâtel, ha confermato alla conferenza di Birmensdorf (ZH) un effetto positivo sulla fauna: con la riumidificazione della palude di Sous-Martel-Dernier a partire dal 2013, il numero di specie di libellule è passato da 15 a oltre 52 entro il 2021. Molte di queste sono rare e fortemente in pericolo in Svizzera.

Quando ci si prende cura delle torbiere, è importante prevenire la crescita di cespugli e alberi. Falciatura o pascolo entrambi portano all'obiettivo, ha detto Markus Peintinger, ricercatore al WSL. Questo era stato dimostrato da un progetto congiunto del WSL e dell'Università di Zurigo, che ha rilevato la copertura vegetale delle torbiere tra il 1995 e il 2015. "Lasciare la terra incolta danneggia le torbiere. Ma questo può essere invertito".

Xavier Jutz dell'ufficio ecologico PLUSPUNKT ha dato un'impressionante dimostrazione di come funziona il restauro delle torbiere alte. Pareti di assi di legno incastrate l'una nell'altra, le cosiddette palancole di legno, chiudono gli ex fossati. Alberi indesiderati come abeti e cespugli sono stati rimossi. Le dighe regolano il livello dell'acqua in modo mirato. Il risultato è di nuovo una brughiera umida e leggera, in cui specie rare hanno potuto diffondersi di nuovo, per esempio la libellula Leucorrhinia pectoralis, che è minacciata di estinzione. La più grande popolazione di questa specie nel cantone di Zurigo vive ora nel Torfriet rinaturalizzato.

Salvare le torbiere, prevenire le emissioni di CO2

Quindi tale lavoro è molto efficace - ma anche molto costoso. Come fanno i comuni e i cantoni a ottenere denaro aggiuntivo per questo? Una possibilità è la vendita di certificati di compensazione di CO2. Quando le torbiere si seccano, emettono grandi quantità di CO2. Se vengono bagnati di nuovo, questo si ferma. Le tonnellate di CO2 risparmiate e immagazzinate nel suolo possono essere vendute come certificati. Utilizzando il meccanismo di compensazione max.moor sviluppato dalla ricercatrice del WSL Lena Gubler, istituzioni o aziende come imprese di costruzione o garage possono compensare il CO2 a favore del ripristino della brughiera. Il vertice d'affari del WEF, per esempio, ha ridotto la sua impronta di carbone con 300.000 franchi di certificati di brughiera. La domanda è così alta che la Svizzera non può tenere il passo con l'attuazione delle rinaturizzazioni, ha detto Gubler.

Riso su terreni di torba svizzeri?

Il centro di ricerca agricola Agroscope sta anche cercando un rimedio per le emissioni di gas a effetto serra dai suoli (ex torba) usati in agricoltura. Tali terreni possono essere davvero molto fertili. Tuttavia, l’utilizzo questo va a scapito del clima e degrada suolo, oltra a generare costi elevati per il drenaggio. Infatti, i suoli torbosi sono responsabili di circa un decimo delle emissioni di gas serra dell'agricoltura, anche se costituiscono solo una piccola parte della superficie agricola, come ha la collaboratrice di Agroscope Chloé Wüst-Galley. Una soluzione potrebbe essere di coprire i suoli di sabbia. Con ciò si mantengono buoni raccolti e si riduce del 90% il protossido d'azoto, un altro gas a effetto serra.

Un'altra possibilità sarebbe quella di coltivare colture adattate all'umidità - cioè il riso. Questo prospera non solo nelle zone tropicali ma anche in quelle temperate. Le specie animali e vegetali che amano l'umidità e che sono scomparse in agricoltura potrebbero così trovare di nuovo un habitat temporaneamente inondato, ha detto Yvonne Fabian di Agroscope. Insieme ad alcuni agricoltori, l'istituto ha testato la coltivazione ecologica del riso umido. Le specie delle zone umide come le raganelle, i rospi natterjack e i beccaccini si stanno di nuovo insediando nei campi, e il riso è un prodotto di nicchia di alta qualità per gli agricoltori. Tuttavia, la coltivazione è molto laboriosa, cosa che Agroscope vuole ottimizzare ulteriormente.

La promozione serve

Secondo Xavier Rutz, la conclusione è chiara: "La promozione funziona. "Quando le torbiere vengono riportate a uno stato funzionante – vale a dire molto umido e vegetazione leggera - questo serve sia alla biodiversità che alla protezione del clima. Tuttavia, l’organizzatore della conferenza Ariel Bergamini avverte: "Quello che si sta facendo non è sufficiente per invertire le tendenze negative”.

Il progetto d'innovazione "Gestione di suoli drenati" dei cantoni di Argovia, Berna e Zurigo presentato alla conferenza elenca in un opuscolo "5 motivi per cui dovremmo proteggere le torbiere". Oltre alla biodiversità, al clima e alla protezione delle risorse, citano anche i valori sociali: i suoli delle torbiere sono insostituibili ed esse e i loro abitanti affascinano la gente e attraggono i turisti e gli amanti del divertimento.

Le fotografie aeree e le indagini sulla vegetazione sono utilizzate per monitorare lo sviluppo delle torbiere. Nelle indagini sulla vegetazione, la gamma di condizioni ambientali ottimali è registrata per ogni pianta, indicata da un valore di umidità, luce o nutrienti. La media di questi "numeri" di piante trovate in un sito indica le condizioni attuali.

Contatto

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.