Navigation mit Access Keys

Programmi di ricerca e iniziative

Contenuto principale

 

Assieme a partner nella scienza e nell'industria il WSL cerca soluzioni concrete a domande che toccano la vita di ogni giorno. Sono cosi nati progetti di dimensioni particolari che vengono classificati come «programmi di ricerca».

 

Centro biodiversità del WSL

Nel suo centro biodiversità il WSL raccoglie capacità di ricerca riconosciute in Svizzera e all'estero.

 

Blue-Green Biodiversity

Una collaborazione tra Eawag e WSL con l'obiettivo di indagare la biodiversità al punto d’incrocio tra ecosistemi acquatici e terrestri.

SwissAIM - nuovi sistemi d'inventario forestale

L'iniziativa del WSL Advanced Inventory and Monitoring System for Swiss Forests è un ulteriore sviluppo del monitoraggio forestale.

Iniziativa WSL sulla siccità 2018

L'obiettivo di questa nuovao iniziativa del WSL è quello di fornire risposte rapide a domande specifiche derivanti dall'estrema siccità dell'estate...

SwissForestLab

Piattaforma e rete d'infrastrutture per la ricerca forestale.

EnviDat

Portale online del WSL per accedere a dati ambientali scaturiti da diversi progetti di ricerca e di monitoraggio.

CCAMM - Climate Change and Alpine Mass Movements

CCAMM è un'iniziativa strategica focalizzata sui movimenti di masse e i pericoli naturali in montagna nell'ottica dei cambiamenti climatici.

Blockgletscher oberhalb der Alp Flix. Der Blockgletscher selbst sieht aus wie eine Geröllhalde. Allerdings wird das Gestein durch die Vergletscherung so befestigt,  dass die Neigungswinkel viel steiler sind als bei lockerem, frei liegendem Geröll. Der grau-beige Blockgletscher ist links und rechts von grünen Hängen eingerahmt.

Climate Change, Extremes and Natural Hazards in Alpine Regions Research Centre CERC

Il centro di ricerca del CERC si occupa di questioni rilevanti nel campo dei cambiamenti climatici, degli eventi estremi e dei pericoli naturali nella...

Inventario Forestale Nationale

Dal 1983 l'IFN rileva continuamente - in cicli di nove anni - dati sullo stato e sui cambiamenti delle foreste svizzera.

LWF-Fläche in Beatenberg (BE). Foto: WSL

Ricerca a lungo termine sugli ecosistemi forestali LWF

Analizziamo le conseguenze a lungo termine dello stress ambientale sulla foresta e quali rischi ne derivano per l'uomo.

Centro di ricerca sul paesaggio

Qui si concentrano le conoscenze sulla ricerca del paesaggio per trasmetterli a chi ne ha bisogno.