Contenuto principale
01.03.2019 | Gottardo Pestalozzi | News WSL
Il semestre estivo 2018 ha portato una delle siccità più pronunciate degli ultimi decenni in Europa centrale e settentrionale - e quindi in Svizzera. Il WSL ne analizza l’impatto
Alcuni valori di portata dei fiumi e del livello dei laghi hanno raggiunto minimi storici da record assoluto (vedi tabella nella galleria foto sottostante) e per mesi i livelli della falda freatica sono rimaste sotto la norma sul versante nord delle Alpi. Anche in agricoltura la siccità ha portato a significative perdite di raccolto. Le alte temperature associate alla carenza idrica hanno causato uno depigmentazione precoce delle foglie in molti luoghi, mentre la disponibilità idrica per le specie arboree più diffuse in Svizzera è scesa ben al di sotto dei valori medi sul lungo periodo (vedi grafico nella galleria foto).
Foresta, idrologia e biodiversità sono da decenni al centro dell'attenzione dell’Istituto federale di ricerca WSL. La decennale esperienza accumulata in questo campo e le preziose serie di dati disponibili dovrebbero permettere di meglio inquadrare la portata degli eventi del 2018 nel contesto più generale.
13 studi da finalizzare prima dell’estate 2019
Le analisi previste riguardano la classificazione l’individuazione precoce, gli effetti a medio e lungo termine e la percezione pubblica della siccità, la depigmentazione precoce delle foglie, gli incendi boschivi causati da fulmini (vedi links sotto per una panoramica di tutti gli studi).
I risultati saranno utilizzati per migliorare la previsione e la gestione degli eventi di siccità, in particolare attraverso l'ulteriore sviluppo del portale pilota trockenheit.ch.
Per dettagli su ogni studio, seguire i links sotto (perloppiù in tedesco o inglese)
- Influenza della siccità sugli incendi boschivi indotti da fulmini
- Classificazione integrale della siccità 2018
- Analisi delle nuove previsioni mensili
- Valutazione della vulnerabilità delle foreste alla siccità
- Identificazione delle zone a rischio di siccità nei boschi di faggio
- Effetti della siccità e del caldo nell'estate 2018 sul colore delle coperture boschive
- Come influisce l'estate secca del 2018 sullo sviluppo di foglie e frutti del faggio?
- Indicatori di siccità - programmi TreeNet e Sentinel 2
- Influenza della siccità sugli incendi boschivi indotti da fulmini (in Italiano)
- Effetti a breve termine della siccità del 2018 sui boschi di faggio in Svizzera
- Reazione del faggio e dell'abete bianco europeo alla siccità del 2018 in luoghi asciutti
- Effetti a medio termine della siccità 2018 sui singoli faggi
- Siccità 2018 dal punto di vista dei media e degli utenti di www.drought.ch
Grafici e foto



![[Translate to Italienisch:] Foehre vs Flaumeiche](/typo3conf/ext/wsl_template/Resources/Public/Images/lazyloading-placeholder.png)


