La gestione del paesaggio può contribuire a scongiurare gli incendi di grandi dimensioni

13.03.2024 | Marco Conedera, Jeremy Feusi, Boris Pezzatti, Patrik Krebs | WSL News

I cambiamenti climatici influenzano la frequenza e l'intensità con cui le foreste svizzere potrebbero bruciare in futuro. Ma non solo: anche l’evoluzione dell'uso del suolo gioca un ruolo fondamentale. In un nuovo studio gli specialisti degli incendi boschivi dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL di Cadenazzo hanno evidenziato queste interazioni.

La statistica dell’area bruciata al Sud delle Alpi mostra a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso una regolare e continua tendenza alla diminuzione. Un’evoluzione dovuta essenzialmente ad una prevenzione sempre più efficace e al miglioramento dell’organizzazione antincendio, con in particolare una formazione specifica dei pompieri sugli incendi boschivi, l’impiego tempestivo e sistematico degli elicotteri e la sempre più capillare presenza nel territorio di infrastrutture antincendio come le vasche per il pescaggio dell’acqua.

Le situazioni favorevoli ai grandi incendi

Ciononostante, episodicamente avvengono ancora incendi di grandi dimensioni, ossia eventi di forte intensità che imperversano su vaste superfici dopo essere sfuggiti al primo tentativo di controllo da parte dei pompieri. Si tratta di solito di incendi che si sviluppano in situazioni meteorologiche estreme (prolungata siccità combinata a giornate di forte vento) e lungo versanti scoscesi e densamente boscati. Fra i casi esemplari si ricordano gli incendi di Leuk in Vallese nel 2003 (Fig. 1), di Mesocco del 2016 o del Monte Gambarogno del 2022. In queste condizioni risulta molto difficile, se non proibitivo per i pompieri, sia accedere alla zona in fiamme, sia affrontare le termiche ascensionali generate dall’incendio stesso.

Purtroppo, per il futuro i cambiamenti climatici in corso lasciano presagire un aumento delle situazioni meteorologiche estreme favorevoli allo sviluppo di incendi molto intensi. In queste condizioni, la probabilità che il fuoco possa sfuggire al controllo e propagarsi su vaste superfici dipende sostanzialmente dalla velocità di propagazione e dall’intensità del fronte di fiamma, aspetti che solitamente lungo i pendii e in presenza di un forte carico di combustibile sono più sfavorevoli alla lotta.

Al fine di testare questa ipotesi, i ricercatori hanno sviluppato un algoritmo che genera i possibili percorsi di propagazione di un fronte di fiamma in base alla pendenza del terreno e alla distribuzione della copertura boschiva, interrompendoli laddove questi incontrano zone aperte (pascoli, coltivi o altro) o pianeggianti.

Decisivi sono l’inclinazione del pendio e la gestione del paesaggio

L’algoritmo è stato dapprima applicato su tutto il territorio nazionale considerando l’attuale distribuzione dell’area boschiva. In un secondo momento, l’operazione è stata ripetuta simulando uno scenario di completo abbandono delle attività agricole e di un conseguente imboschimento totale di tutto il territorio fino a una quota di 2'500 m slm. Infine, suddividendo la Svizzera in nove regioni biogeografiche, è stata confrontata la lunghezza dei possibili percorsi di propagazione del fronte di fiamma così ottenuti con l’incidenza degli incendi più grandi intercorsi negli ultimi 30 anni nelle rispettive regioni.

Come riportato in Figura 2, si osserva una correlazione molto alta e significativa tra la lunghezza mediana dei percorsi di propagazione del fuoco e la percentuale degli incendi boschivi di grandi dimensioni (nel nostro caso > 5000 m2). In particolare, nelle regioni più colpite dall’abbandono delle attività agricole tradizionali e dall’avanzata dell’area boschiva, vale a dire nelle Alpi Centrali occidentali (Vallese) e soprattutto in quelle meridionali (Svizzera sudalpina), buona parte degli incendi (rispettivamente il 27.6% e 38.5%) hanno un’estensione superiore al mezzo ettaro. Ovviamente la propensione a essere percorsi da incendi di grandi dimensioni aumenterebbe in modo significativo in tutta la Svizzera (ad eccezione dell’Altipiano) qualora si verificasse la remota ipotesi di un abbandono completo delle attività agricole e un passaggio a una copertura forestale continua (Fig. 3).

Tale risultato mette in luce la grande importanza della gestione agricola del territorio, non solo al fine di preservare la diversità dei paesaggi, che è sinonimo di ricchezza ecologica e culturale, ma anche per il mantenimento degli spazi aperti, che costituiscono le aree tagliafuoco più efficaci lungo i versanti delle montagne Svizzere.

Contatti

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.