Piante alpine e cambiamento climatico: lacune nel mosaico delle aree protette transnazionali

I cambiamenti climatici modificheranno le aree di distribuzione delle piante alpine. La pianificazione delle aree protette deve tenerne conto. Uno studio internazionale condotto congiuntamente dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL e dal Politecnico di Zurigo mostra dove i paesi alpini dovrebbero istituire nuove aree protette per preservare al meglio la biodiversità della regione.

Le Alpi sono una delle regioni più vaste e incontaminate d'Europa. Da sole ospitano 4500 specie di piante - senza contare i muschi - e quindi circa un terzo dell'intera flora dell'Europa occidentale. 400 di queste specie vivono esclusivamente nelle Alpi. "Ciò dimostra l'importanza di questa catena montuosa per la biodiversità europea", afferma Yohann Chauvier-Mendes. Insieme a un team internazionale di ricercatori, l'ecologo ha analizzato come il mosaico di aree protette si estende nelle Alpi in tutti e sette i Paesi alpini e dove è necessario ampliarlo per preservare la biodiversità.

Il cambiamento climatico significa che molte piante dovranno migrare per trovare condizioni idonee in futuro, nella maggior parte dei casi verso l'alto. Molte di esse cambieranno la loro area di distribuzione ed eventualmente si sposteranno fuori dalle aree protette. Inoltre, il cambiamento climatico influenza l'uso agricolo della regione, fattore che influisce anche sulla distribuzione delle piante alpine, ad esempio se la foresta copre i pascoli abbandonati. Questi impatti del cambiamento climatico potrebbero far sì che le aree attualmente protette diventino meno importanti o che emergano nuovi hotspot di biodiversità al di fuori di esse. Ovviamente per le piante i confini nazionali non giocano alcun ruolo.

Mappe digitali della biodiversità alpina

Per scoprire come cambierà la biodiversità della regione alpina e per pianificare la distribuzione ottimale delle aree protette, i ricercatori hanno creato mappe digitali di distribuzione delle singole specie vegetali includendo scenari climatici e di utilizzo del territorio previsti per gli anni 2050 e 2080. "Per la prima volta in uno studio di questo tipo, abbiamo esaminato non solo il numero di specie, ma anche l'unicità di ciascuna di esse in termini di storia genetica e ruolo ecologico", spiega Niklaus Zimmermann, uno degli autori principali dello studio.

In queste mappe sono state inserite le aree protette esistenti il cui stato di conservazione corrisponde a quello della rete Emerald Natura 2000 e delle categorie I e II dell'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) - ad esempio il Parco Nazionale Svizzero. Su questa base sono state applicate simulazioni per identificare le aree che meglio potrebbero completare o estendere la protezione della biodiversità vegetale nella regione alpina - oggi, e fino al 2050 e 2080.

Svizzera e Alpi Marittime le più colpite

Per i loro calcoli i ricercatori hanno ampliato il mosaico di aree protette dal 18 al 35% circa dell'area alpina. La base è stata l'obiettivo 30 by 30 concordato al 15° Congresso delle Nazioni Unite sulla biodiversità (il 30% di una regione, in questo caso le Alpi, deve essere protetto entro il 2030). "In tutte le simulazioni, la regione mediterranea e le Alpi svizzere sono risultate le aree che necessitano di maggiore protezione", spiega Chauvier-Mendes.

"Secondo le nostre simulazioni, la Svizzera dovrebbe istituire il maggior numero di nuove aree lungo l'intero gradiente altitudinale, dato che complessivamente ne abbiamo di meno rispetto ai nostri vicini", spiega lo scienziato. "Solo il due per cento dell'attuale mosaico di aree strettamente protette si trova in Svizzera". Tuttavia, nel nostro paese esistono numerose aree protette che non rientrano nelle rigide categorie IUCN I e II. "Si tratta, ad esempio, di vaste aree dedicate alla caccia, oppure di aree protette cantonali più piccole, molto preziose per la conservazione della biodiversità", spiega Zimmermann.

È necessario un migliore coordinamento

Negli altri Paesi, sono soprattutto alcune altitudini a richiedere più aree protette, come le medie altitudini in Austria e le pianure in Francia e Germania. In questo contesto, l'analisi evidenzia un altro punto importante: "Nelle Alpi, la protezione deve essere coordinata tra i vari Paesi per essere efficace", sottolinea Chauvier-Mendes, che ora lavora presso l'Eawag, l'istituto di ricerca acquatica. Attualmente questo non avviene in tutti i Paesi alpini.

Lo studio non ha preso in considerazione le possibili rotte migratorie delle piante: "Abbiamo analizzato solo dove sono necessarie nuove aree protette in aggiunta a quelle esistenti per proteggere la biodiversità nella regione nel 2050 e nel 2080", spiega Zimmermann. "Nelle analisi precedenti non abbiamo studiato come proteggere al meglio i nodi più importanti lungo le rotte migratorie delle piante, al fine di garantire la loro migrazione in condizioni climatiche mutevoli. Ora vogliamo affrontare questo aspetto in un altro progetto".

La frase "30 by 30" riassume il terzo dei 23 obiettivi del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal: Secondo questo obiettivo, entro il 2030 almeno il 30% delle aree terrestri, costiere e acquatiche della Terra dovrà essere protetto attraverso sistemi di aree protette e altre "misure di conservazione efficaci basate sull'area". Il "Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework" è stato adottato dalle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica alla 15a Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità di Montreal. L'obiettivo "30 by 30" sottolinea, tra l'altro, la messa in rete delle aree protette e la loro integrazione in paesaggi più ampi. La pianificazione dell'"infrastruttura ecologica" attualmente in corso nei Cantoni risponde a questo obiettivo.

Contatti

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.