«Usare metodi creativi per trovare soluzioni»

Manuela Brunner dirige il nuovo gruppo di ricerca Hydrology and Climate Impacts in Mountain Regions presso il WSL - Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF. Durante una passeggiata intorno al lago di Davos, ci racconta su cosa sta lavorando e perché è importante per la Svizzera in tempi di cambiamenti climatici.

Questo testo è stato tradotto automaticamente.

Manuela, lei è una geografa e climatologa. Quando ha deciso di specializzarsi in alluvioni e siccità?

Me ne ero già occupata nella mia tesi di maturità. Nel 2005 in Svizzera c'è stata l'alluvione del secolo. Ho quindi condotto un'indagine in una comunità del Cantone di Uri per capire come la popolazione percepisse questo evento estremo. E anni dopo, quando ho cercato un argomento per la mia tesi di Master, è stato ovvio occuparmi di nuovo di alluvioni.

Come capogruppo, ora può concentrarsi completamente su questo tema. Cosa fa esattamente?

Quantifico dove può verificarsi un evento estremo, con quale frequenza e come cambierà la probabilità in futuro. Sia per le alluvioni che per la siccità. Entrambi sono molto importanti per i processi di pianificazione, soprattutto in tempi di cambiamento climatico.

Quindi questo lavoro è rilevante anche per la società, soprattutto in Svizzera.

Sicuramente. La geografia è molto legata alle connessioni tra società, economia, energia e scienze naturali, e la scienza del clima è la stessa cosa. Lo trovo molto stimolante. Per la pianificazione di strutture idrauliche come i bacini idrici, ad esempio, è necessario sapere qual è la massima piena possibile. Solo allora si può dimensionare la struttura di conseguenza. Stiamo anche studiando gli effetti positivi dei bacini sulla scarsità d'acqua. E poi ci sono i piani di emergenza per le situazioni estreme. In questo caso è necessario sapere in anticipo a quali eventi devono essere preparati i soccorritori in loco nel caso peggiore. I nostri risultati confluiscono anche nello sviluppo di tali piani. Il più delle volte, però, vengono messi in pratica solo anni dopo.

Che significa?

Questo può essere ben illustrato dalla ricerca sulla siccità. Al momento, i politici tendono ad agire in modo reattivo dopo gli eventi piuttosto che in modo proattivo sulla base dei risultati della ricerca. Naturalmente, ci sono anche domande le cui risposte non hanno necessariamente un beneficio pratico diretto al momento. Ma anche questi risultati possono essere potenzialmente utili in futuro. Al contrario, ci sono domande per le quali mi ispiro a problemi pratici attuali. Poi cerchiamo soluzioni con metodi creativi e nuovi approcci scientifici. E abbiamo indagini concrete.

Ha un esempio?

Sì, la questione della scarsità d'acqua è stata una di quelle che si sono posti il governo federale, i cantoni e i comuni, cioè i politici. È possibile utilizzare i bacini idrici per ridurre la scarsità d'acqua? In questo senso, si è trattato di un mandato conferito dal Parlamento. Qualcuno era davvero interessato a questo, non solo io come ricercatore, ma anche altre persone del settore.

Con la sua ricerca muove anche qualcosa a livello sociale?

Insieme alla scienziata sociale Elke Kellner, ho studiato il potenziale di un nuovo bacino idrico in una certa regione, non solo per la produzione di elettricità, ma anche come riserva contro la carenza d'acqua. Abbiamo combinato le prospettive delle scienze naturali e delle scienze sociali. Elke si è poi chiesta perché in passato la scarsità d'acqua non sia mai stata presa in considerazione in tutti i processi decisionali riguardanti i nuovi bacini idrici. Si tratta anche di politica e di conflitti di interesse, e quindi lo studio ha implicazioni anche per la politica.

Contatto

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.