Dr. Marco Moretti
Funzione
Senior Scientist
Contatto
+41 44 739 26 74
Istituto federale di Ricerca per la Foresta, la neve e il Paesaggio (WSL)
Zürcherstrasse 111
8903 Birmensdorf
Sito
Birmensdorf Bi MG D 47
Curriculum vitae
dal 2006 | Responsabile del gruppo di ricerca Ecosistemi Insubrici nella Unita di ricerca Ecologia delle comunità presso la WSL Bellinzona |
2008-2009 | Training accademico presso il Numerical Ecology Lab Università di Montreal (Prof. Dr. Pierre Legendre) |
dal 2003 | Ricercatore presso l’Istituto federale di ricerca WSL Bellinzona |
1998-2003 | PhD sul Effetto degli incendi sulla biodiversità delle invertebrati a Sud delle Alpi. Politecnico federale di Zurigo e WSL Bellinzona |
1993-2002 | Fondatore e Co-direttore del ufficio di consulenze ambientali Maddalena & Moretti Sagl., Gordevio, Svizzera |
1991-2001 | Coordinatore Centro protezione chirotteri Ticino, Svizzera |
1990-1992 | Consulente ecologico privato |
Interessi di ricerca
- Modellizzare processi spazio-temporali di ecosistemi naturali e semi-naturali sulla base di indicatori biotici di biodiversità, comunità e gruppi funzionali.
- Ricerca sul effetto dei cambiamenti del uso del suolo e sulle componenti biotiche degil ecosistemi (piante e animali); Resilienza ecologica e funzionale.
- Studio delle specie minacciate di estinzione e sensibili ai cambiamenti del uso del suolo.
Aree di ricerca
- Risposta tassonomica e funzionale delle comunità animali e vegetali ai cambiamenti del uso in ecosistemi forestali, agro-pastorali e urbani.
- Resilienza tassonomica e funzionale ai disturbi ecologici e confronto tra diversi tipi di disturbi (p.es. fuoco, alluvioni, gestione forestale, urbanizzazione, pratiche agricole ecc.).
- Specie aliene invasive - Ecologia, distribuzione, ruolo ecologico ed impatto sui ecosistemi e la biodiversità.
- Relazione cambiamenti dell’uso del suolo, cambiamenti della composizione delle specie e dei tratti funzionali e risposta dei processi ecosistemici (catene trofiche e ciclo della materia).
Progetti di ricerca
- CCES-ENHANCE: progetto “Connessione ecologica in ambienti urbani frammentati”. Capo progetto.
- BiodiverCity: Valore ecologico e sociale della natura in città (NRP 54 Sviluppo sostenibile dell’ambiente costruito). Capo progetto.
- Il ruolo delle selve castanili per i pipistrelli (SELPI). Capo progetto.
- L’effetto delle selve di castagni abbandonate sulla comunità degli uccelli (AviSelva). Capo progetto.
- L’effetto dei incendi sulle piante (progetto EU Fire-Paradox). Co-responsabile.
- L’influenza di incendi sulla biodiversità della fauna invertebrata nelle foreste decidue al Sud delle Alpi. Capo progetto.
- Successione degli invertebrati dopo l’incendio di Leuk (Vallese) del 2003 e resilienza delle comunità. Capo del modulo fauna.
- L’effetto della specie aliene invasive Reynoutria japonica sulla composizione tassonomica e funzionale degli invertebrati. Collaborazione con l’Istituto CABI Délémont.
- Cistus salviifolius, una specie pirofila al Sud delle Alpi - Distribuzione, diversità genetica e strategia di sopravvivenza della specie al limite della sua area di distribuzione.
- Valutare l’effetto degli incendi e della ceduazione sulla fauna invertebrata dei cedui castanili del Sud delle Alpi.
- Valutazione dell’effetto del abbandono della gestione tradizionale dei castagni monumentali sulla fauna invertebrata.
- Effetto dei cambiamenti dell’uso del suolo sulla relazione tra comunità piante-erbivori a livello tassonomico e funzionale (composizione dei tratti) e dei processi trofici e del ciclo della materia.