
Biodiversità
Contenuto principale
Con biodiversità (la varietà di habitat, specie, geni e interazioni) si indica la varietà della vita. Noi elaboriamo le basi scientifiche necessarie per il monitoraggio e la promozione della biodiversità in Svizzera e calcoliamo i suoi possibili cambiamenti in futuro.
La biodiversità, ovvero la varietà genetica, di specie e di habitat nonché le interazioni all’interno e tra questi tre livelli, è la base della nostra esistenza. Con la ratifica della Convenzione sulla biodiversità di Rio, la Svizzera si è impegnata a monitorare, mantenere e promuovere la biodiversità. Perché è solo grazie a un’elevata biodiversità che gli ecosistemi forniscono servizi importanti quali acqua pulita o terreni stabili. La biodiversità contribuisce anche alla qualità della vita e al valore ricreativo del nostro ambiente. È nostro dovere, dal punto di vista etico-morale, mantenere la varietà di specie come parte della biodiversità.
Tuttavia la varietà è minacciata, nel mondo e in Svizzera. Il mutare delle destinazioni d’uso dei terreni, l’inquinamento ambientale, le specie invasive e il cambiamento climatico influiscono negativamente sulla biodiversità. Per preservarla e promuoverla in Svizzera nel lungo periodo, nel 2012 il Consiglio federale ha approvato la Strategia Biodiversità Svizzera (SBS). e nel 2017 il piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera.
Ricerca e monitoraggio
In qualità di istituto di ricerca della Confederazione effettuiamo sia ricerche fondamentali che ricerche applicate sulla biodiversità in ambiti quali il monitoraggio e l’analisi della biodiversità, l’ecologia montana, la biodiversità delle foreste, l’ecologia urbana e la biologia della conservazione. Per il monitoraggio e la promozione della biodiversità in Svizzera e nel mondo intero sviluppiamo metodi tramite i quali è possibile rilevare la biodiversità e i suoi cambiamenti. Gestiamo ad esempio i centri dati nazionali per funghi e licheni, documentiamo lo sviluppo del popolamento di diversi gruppi di organismi ed elaboriamo le rispettive Liste Rosse. Nel progetto «Controllo dell’efficacia della protezione dei biotopi» studiamo, su incarico dell’UFAM, se gli habitat di importanza nazionale si sviluppano secondo i rispettivi obiettivi di protezione e se ne vengono mantenute superficie e qualità.
Le misure per la protezione della biodiversità sono spesso costose. È pertanto importante verificarne il successo. Noi sviluppiamo metodi per il controllo dei risultati e contribuiamo a ottimizzarne l’attuazione. Rendiamo inoltre i nostri risultati accessibili agli operatori specializzati e offriamo consulenza alla confederazione, ai cantoni e ad altri interessati.
Uno sguardo al passato e al futuro
La biodiversità è in costante cambiamento. Confrontando i dati storici possiamo da un lato mostrare gli effetti dei cambiamenti della biodiversità sugli ecosistemi. Dall’altro, la modellizzazione dei cambiamenti degli habitat ci consente di fare previsioni sullo sviluppo futuro della biodiversità. Per i nostri modelli utilizziamo dati sulla biodiversità rilevati sul campo e in esperimenti, dati GIS e dati dal telerilevamento.