Navigation mit Access Keys

Biodiversità

Contenuto principale

 

Con biodiversità si indica la varietà della vita. Al WSL elaboriamo le basi scientifiche necessarie per il monitoraggio e la promozione della biodiversità in Svizzera e nel mondo intero.

  

La biodiversità, ovvero la varietà genetica, di specie e di habitat nonché le interazioni all’interno e tra questi tre livelli, è la base della nostra esistenza. Perché è solo grazie a un’elevata biodiversità che gli ecosistemi forniscono servizi importanti quali acqua pulita o terreni stabili. La biodiversità contribuisce anche alla qualità della vita e al valore ricreativo del nostro ambiente. È nostro dovere mantenere la biodiversità.

Tuttavia la varietà è minacciata, nel mondo e in Svizzera. Il mutare delle destinazioni d’uso dei terreni, l’inquinamento ambientale, le specie invasive e il cambiamento climatico influiscono negativamente sulla biodiversità. 

Ricerche e applicazioni pratiche

In qualità di istituto di ricerca della Confederazione effettuiamo sia ricerche fondamentali che ricerche applicate in ambiti quali il monitoraggio e l’analisi della biodiversità, l’ecologia montana, la biodiversità delle foreste, l’ecologia urbana e la biologia della conservazione. Per il monitoraggio e la promozione della biodiversità in Svizzera e nel mondo intero sviluppiamo metodi tramite i quali è possibile rilevare la biodiversità e i suoi cambiamenti. Per esempio, analizziamo DNA ambientale (eDNA) o usiamo metodi di riconoscimento automatico delle specie per mezzo di intelligenza artificiale.

Le misure di protezione sono spesso costose. È pertanto importante verificarne il successo. Perciò sviluppiamo metodi per il controllo dei risultati e contribuiamo a ottimizzarne l’attuazione. Rendiamo inoltre i nostri risultati accessibili agli operatori specializzati e ci scambiamo regolarmente con la confederazione, i cantoni e ad altri interessati.

La diversità si evolve

Confrontando i dati storici mostriamo da un lato gli effetti dei cambiamenti della biodiversità sugli ecosistemi. Dall’altro, la modellizzazione dei cambiamenti degli ecosistemi ci consente di fare previsioni sul possibile sviluppo della biodiversità. Per i nostri modelli utilizziamo dati rilevati sul campo e in esperimenti, dati GIS e dati dal telerilevamento che tra l'altro valutiamo usando analisi automatiche d'immagini.

 

Temi principali

Monitoraggio della protezione degli habitat in Svizzera

Nel quadro di un programma di monitoraggio rileviamo gli sviluppi dei biotopi d'importanza nazionale.

Ein Bild von Mycena renati von Max Danz

SwissFungi

SwissFungi è il centro nazionale di dati e informazioni per la documentazione, la promozione e la ricerca della flora fungina svizzera.

SwissLichens

SwissLichens è il centro nazionale di dati e informazioni per la documentazione, la promozione e la ricerca dei licheni svizzeri.

Blue Green Biodiversity

Una collaborazione tra Eawag e WSL con l'obiettivo di indagare la biodiversità al punto d’incrocio tra ecosistemi acquatici e terrestri.

 

Centro biodiversità del WSL

Nel suo centro biodiversità il WSL raccoglie capacità di ricerca riconosciute in Svizzera e all'estero.

 

 

Attualità

Il 30 giugno 2020, Rüthi (Weissenstein), 1.385 m s.l.m.: l'11 maggio, a causa di una gelata tardiva, le foglie dei faggi sono morte, per cui il paesaggio assomiglia piuttosto all'autunno - se non fosse per la genziana gialla in fiore. Foto: Frederik Baumgarten

Le specie arboree che possono riprendersi rapidamente degli geli tardivi sono avvantaggiate dai cambiamenti climatici, dimostra uno studio del WSL.

I "contatti con i clienti" sono una delle competenze chiave dei ranger.  Crediti immagine: K. Meller

Un progetto del WSL e del Fondo nazionale collabora con i ranger per osservare e comunicare le fluttuazioni stagionali della natura.

Le scienze delle piante sono chiamate a fornire risposte all'approvvigionamento alimentare e ai cambiamenti climatici, secondo un appello…

La palme di Fortune si diffonde nelle foreste della Svizzera del sud. Un nuovo studio ne mostra la portata e fornisce raccomandazioni.