Navigation mit Access Keys

Contenuto principale

 

Il WSL in breve

L'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL studia i cambiamenti dell'ambiente terrestre e l'uso e la protezione degli habitat naturali e dei paesaggi culturali. Monitora le condizioni e lo sviluppo delle foreste, dei paesaggi, della biodiversità, dei pericoli naturali così come della neve e del ghiaccio. Un tema principale è lo sviluppo di soluzioni sostenibili a problemi toccanti la società, insieme ai suoi partner.

Il WSL è suddiviso in unità di ricerca, programmi e centri di ricerca e unità specializzate di sostegno.

 

Il WSL in breve

Il WSL è attivo nella Svizzera intera. Già nel 1888 vennero allestite aree sperimentali in boschi di ogni regione del paese allo scopo di meglio conoscere le potenzialità di sfruttamento del legname. Oggi il WSL gestisce oltre seimila aree di studio. Tra queste vi sono grandi impianti sperimentali per l’osservazione di cadute massi e colate detritiche e valanghe così come esperimenti sugli effetti dei mutamenti climatici sulle foreste e studi sulla rigenerazione dei siti colpiti da eventi naturali come tempeste o incendi.

Il WSL è un istituto di ricerca della Confederazione, fa parte del settore dei Politecnici Federali e occupa circa 600 dipendenti. Oltre alla sua sede principali a Birmensdorf (Zurigo) e all’Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe SLF a Davos, il WSL vanta una presenza regionale a Cadenazzo, Losanne e Sion.

Il WSL è un’istituto di primo piano nella ricerca ambientale terrestre. Con questa, contribuisce a un’elevata qualità della vita e a un ambiente sano.

Ricerca per l’uomo e l’ambiente

  • Il WSL studia i cambiamenti degli ecosistemi terrestri e le possibilità di  utilizzo e  protezione degli ambienti naturali e dei paesaggi culturali.
  • Il WSL monitora e controlla le condizioni e lo sviluppo di foresta, paesaggio, biodiversità, pericoli naturali, così come di neve e ghiaccio.
  • Il WSL collabora con diversi partner alla ricerca di soluzioni sostenibili ai problemi della società.
   

Fatti e cifre

Indicatori e rapporto di gestione del WSL

Lavorare presso il WSL

Oltre 500 persone attive nella ricerca, nel sostegno tecnico e nell'amminiatrazione contribuiscono a fare del WSL un istituto di ricerca ambientale...

Attività in tutta la Svizzera

Con la sua sede principale a Birmensdorf, il sito dell'SLF a Davos e le antenne a Cadenazzo, Lausanne e Sion, il WSL è presente in tutte le regioni...

 

Attualità

Gli anni passati, secchi e caldi, hanno avuto un impatto sulla foresta. Lo dimostrano i risultati intermedi dell'inventario forestale nazionale.

Nel programma di ricerca "Economia sostenibile" il WSL rivela quanto serve perchè la foresta possa soddisfare le esigenze future.

Secondo uno studio condotto al WSL, il riscaldamento globale favorirà gli insetti parassiti delle foreste e delle colture in Svizzera.

Nel legno svizzero c'è ancora molta energia inutilizzata, ma dovrebbe essere sfruttat in modo più efficiente, come mostra un nuovo studio.

Il 30 giugno 2020, Rüthi (Weissenstein), 1.385 m s.l.m.: l'11 maggio, a causa di una gelata tardiva, le foglie dei faggi sono morte, per cui il paesaggio assomiglia piuttosto all'autunno - se non fosse per la genziana gialla in fiore. Foto: Frederik Baumgarten

Le specie arboree che possono riprendersi rapidamente degli geli tardivi sono avvantaggiate dai cambiamenti climatici, dimostra uno studio del WSL.

I "contatti con i clienti" sono una delle competenze chiave dei ranger.  Crediti immagine: K. Meller

Un progetto del WSL e del Fondo nazionale collabora con i ranger per osservare e comunicare le fluttuazioni stagionali della natura.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI