Precedente 1 2 3 4 5 Successiva 18.01.2021 Il cembro in difficoltà a causa dei cambiamenti climatici Uno studio genetico dimostra che il cembro non riesce ad adattarsi velocemente ai cambiamenti climatici e potrebbe estinguersi a livello locale. 07.01.2021 I boschi svizzeri sono particolari Il rapporto «State of Europe’s Forests 2020» con dati del WSL mette in evidenza le numerose peculiarità dei boschi svizzeri. 23.12.2020 Escursioni con racchette da neve – Attenzione alle valanghe! Le escursioni con le racchette da neve sono sempre più amate. Ma anche qui vale: attenzione alle valanghe. 23.12.2020 Equilibrio tra economia forestale e biodiversità in Europa Per non ridurre funzioni importanti della foresta, la sua gestione deve rispettare la biodiversità. 22.12.2020 Premio per la ricerca sulla genetica degli alberi forestali Il progetto GenTree sulle risorse genetiche degli alberi forestali, al quale ha partecipato il WSL, ha ricevuto il premio "Etoiles de l'Europe". 21.12.2020 Protezione contro i pericoli naturali con barriere in rete In molti casi, al posto di un’opera in cemento anche una rete offrirebbe una sufficiente protezione, mostra una nuova pubblicazione. 21.12.2020 75º anniversario del bollettino valanghe Il 21.12.1945 l’SLF pubblicava il suo primo bollettino valanghe. Nel corso degli anni quest’ultimo si è poi perfezionato migliorando costantemente. 18.12.2020 Il cambiamento climatico sta sconvolgendo gli ecosistemi Un nuovo studio dimostra come le cavallette delle pianure potrebbero modificare le comunità vegetali dei pascoli alpini. 16.12.2020 Faggete: Reazione rapida alla siccità Nell'estate del 2018 le foglie hanno cambiato colore precocemente e la crescita e’ stata ridotta, come dimostra uno studio del WSL. 16.12.2020 Il servizio di avviso valanghe si presenta Chi c'è dietro il bollettino valanghe e cosa fa un previsore in estate? Guarda il video (in tedesco)! 10.12.2020 Glaciologo ticinese nel nuovo film dell'ETH Il Prof. Daniel Farinotti del WSL discute con colleghi sul futuro delle risorse dei ghiacciai durante un escursione (in tedesco). 10.12.2020 2 milioni per la ricerca participativa Qual'è l'influenza dell'ambiente sui geni degli alberi? Ricercatrice del WSL riceve stipendio dell'UE per indagare su questo con l'aiuto di volontari. 04.12.2020 Il futuro del castagno nella Svizzera del Sud Storia e prospettive del "albero del pane" di Ticino, Mesolcina e Bregaglia. Tra altri con Marco Conedera del WSL di Cadenazzo. 03.12.2020 Il bollettino delle valanghe compie 75 anni! In occasione del suo anniversario in Dicembre vi presentiamo in diverse notizie come viene prodotto il bollettino delle valanghe. 24.11.2020 Un imbuto svizzero in Tibet: dispositivo WSL verifica le misure satellitari Come è accaduto che un dispositivo WSL misuri in Tibet le radiazioni emesse dalla superfice terrestre? Lo rivela Mike Schwank sul blog. 23.11.2020 Quanto ci toccheranno gli eventi estremi? Indaghiamo l'improbabile per affrontare una possibile futura normalità. Leggi oltre nella rivista DIAGONALE. 23.11.2020 Ancora troppo azoto e fosforo in natura L'inquinamento negli habitat svizzeri non è stato ridotto come ci si era prefisso. Lo mostra una scheda informativa di SCNATe WSL. 17.11.2020 Forum für Wissen 2020: Biodiversità nel bosco Svizzero Come mantenere la biodiversità in foresta? Ne parliamo il 26.11. alla conferenza "Forum für Wissen" (in tedesco). Online, Gratis. 11.11.2020 Come specie arboree tollerano i cambiamenti climatici? Insieme all’UFAM, 20 cantoni e aziende forestali, il WSL allestische 57 piantagioni sperimentali per studiare la tolleranza di 18 specie arboree. 05.11.2020 Non sgomberare i boschi Nuovo studio: Dopo tempeste o incendi, meglio non pulira a fondo la foresta Precedente 1 2 3 4 5 Successiva