
Ecosistemi insubrici
Responsabile: Dr. Marco Conedera
La regione insubrica di cui Bellinzona fa parte è particolarmente ricca dal punto di vista biologico. Essa sta vivendo un cambiamento socio-economico epocale con effetti drammatici sull’uso del suolo e sulla diversità culturale e biologica. Per questo motivo l’Insubria può servire come regione modello per valutare gli effetti del cambiamento climatico globale sugli ecosistemi.
Il nome Insubria deriva dalla tribù pre-romana che occupava l’attuale area geografica che si estende tra il fiume Po (Nord di Milano) e il Monte Ceneri (Cantone Ticino). Recentemente il nome è usato per indicare la regione climatica compresa tra il Lago d’Orta ad Ovest e il Lago di Garda a Est, caratterizzata da un clima mite e umido.
Temi di ricerca
I cambiamenti del paesaggio tradizionale
Come trovarci
Vedi indirizzo e mappa
Resoconti d'attività annuali su Forestaviva - vedi cronologia
Progetti
Servizi e prodotti
Collaboratori
Ecosistemi insubrici
ricercatrice ospite |
|
Ausiliare |
|
ricercatore ospite |
|
Studente di master |
|
praticante |
|
PostDoc, Tel. 091 821 52 41 |
|
Studente di master |
|
Ricercatore ospite |
|
collaboratrice amministrativa |
|
collaboratore scientifico |
|
ricercatore ospite |
|
ricercatore ospite |
|
ausiliare |
|
Ausiliare |
|
collaboratore scientifico |
|
Sviluppatore di programmi |
|
ausiliare |
|
collaboratore scientifico |
|
ricercatore ospite |
|
ricercatore ospite |
|
ausiliare |