
Pericoli causati dal fuoco: incendi boschivi
Contenuto principale
Negli ultimi 30 anni, i periodi di siccità prolungata, che comportano un aumento del rischio di incendio boschivo, sono diventati più frequenti. Il nostro team raccoglie sistematicamente i dati relativi agli incendi boschivi e sviluppa metodi e strategie per la valutazione del rischio di incendio.
![[Translate to Italienisch:] waldbrandflaeche Weidenroeschen Zwischen vom Waldbrand geschwärzten Baumstämmen wachsen grossflächig rosablühende Weidenröschen.](/typo3conf/ext/wsl_template/Resources/Public/Images/lazyloading-placeholder.png)
![[Translate to Italienisch:] Leuk August 2003 P Guyot Ein Wald steht in Flammen und die Wolken darüber sind orange gefärbt.](/typo3conf/ext/wsl_template/Resources/Public/Images/lazyloading-placeholder.png)
Periodi con scarse precipitazioni o con siccità estreme e una gestione forestale sempre più estensiva sono i fattori che attualmente fanno aumentare il pericolo di incendi di bosco. La diminuzione dell’utilizzazione delle foreste causa un aumento della biomassa combustible e della legna morta al suolo. Una volta innescato, l’incendio si propaga allora con più intensità, soprattutto in caso di siccità persistente. La maggior parte degli incendi di bosco sono di origine antropica: in svizzera cica il 90% degli incendi sono causati volontariamente o involontariamente dall’uomo. Esiste però anche una causa naturale riconducibile ai fulmini.
Sempre più incendi anche a nord delle Alpi
In Svizzera gli incendi sono più frequenti al sud delle Alpi, vale a dire in Ticino e nelle valli sudalpine dei Grigioni. Avvengono tipicamente nel periodo primaverile, quando possono verificarsi prolungati periodi siccitosi e le foglie delle frondifere non sono ancora formate lasciando che i raggi del sole esercitino il loro effetto disseccante sul suolo.
Nettamente meno frequenti, anche se dell’ordine di 10 - 15 l’anno, sono gli eventi nelle foreste delle Alpi Centrali e in particolare del Vallese. La maggior parte avviene durante il semestre estivo, quando le temperature elevate disseccano le pinete in particolare. Negli ultimi 30 anni, gli eventi siccitosi persistenti e l’aumento delle temperature hanno incrementato il pericolo di incendio in Svizzera. Sempre più foreste al nord delle Alpi sono confrontate con questa situazione.
Mettere in pratica le acquisizioni della ricerca
Grazie al miglioramento dei metodi previsionali e alle conoscenze scaturite dalla ricerca sulle conseguenze degli incendi, è possibile implementare una strategia di gestione degli incendi boschivi a livello nazionale. Ricerche di lungo periodo sulle superfici bruciate hanno per esempio dimostrato che il fuoco può avere anche ripercussioni positive sulla biodiversità e sulla rinnovazione della componente arborea. Integrando queste conoscenze nella definizione delle strategie silvicolturali è possibile influenzare positivamente la diversità delle specie. I ricorrenti danni da erosione sulle aree appena percorse dagli incendi sono sintomo di un netto aumento del pericolo in caso di forti precipitazioni. Da qui l’esigenza di una massima prontezza di intervento da parte dei pompieri e della pianificazione di opere contro la caduta sassi e le colate di fango nelle aree bruciate a rischio.
Migliorare le previsioni
Al WSL studiamo i fattori che aumentano il rischio di incendio boschivo e sviluppiamo strumenti finalizzati a prevedere tale pericolo. Il nostro obiettivo è capire come prevedere gli incendi boschivi in maniera affidabile e se esistono metodi di previsione di applicazione generale.
I nostri ricercatori hanno sviluppato il sistema di preallarme FireNiche, che aiuta le autorità a valutare lo stato di pericolo. La banca dati nazionale sugli incendi boschivi Swissfire, un progetto di cooperazione con l'Ufficio Federale dell'Ambiente (UFAM), funge da base per i metodi di previsione a medio termine e le carte di rischio di incendio boschivo.
Vedi anche il servizio televisivo del 28.10.2020 prodotto da nano, 3sat (vedi qui per una versione con sottotitoli in italiano). Il contenuto è stato più tardi ripreso in un emissione di Falò (RSI) più generale sulla lotta contro gli incendi.
Conseguenze per i boschi
Inoltre, nell'ambito della nostra ricerca forestale (link a Bosco – incendio boschivo) esaminiamo lo sviluppo delle aree forestali distrutte dal fuoco dopo un incendio. Osserviamo con quale velocità ricompaiono forme di vita, come si trasforma la biodiversità e quali conseguenze/pericoli portano con sé gli incendi boschivi, ad esempio la riduzione della funzione protettiva contro cadute di massi e valanghe.