Navigation mit Access Keys

WSL Pagina principaleForestaMalattie, parassiti, disturbi ambientali

Il bosco in pericolo: malattie, parassiti, disturbi ambientali

Contenuto principale

 

I boschi sono esposti a diversi disturbi ambientali, come i danni causati dagli insetti, gli agenti patogeni o le tempeste. A ciò si aggiungono gli organismi alloctoni, i quali minacciano diverse specie. Al WSL studiamo se e come alberi e boschi sono in grado di resistere a tali fenomeni e in quale misura riescono in seguito a riprendersi.

 
 
 
 

Gli alberi vengono infestati e danneggiati da funghi, più raramente anche da batteri o virus, nonché da numerosi insetti. In genere, i sintomi della malattia si manifestano sulla corteccia, come in caso di infestazione da bostrico, o sulla chioma, come nel caso del deperimento del frassino.

Gli alberi indeboliti da siccità, gelo, mancanza di luce o sostanze nutritive sono maggiormente esposti a parassiti e malattie. Probabilmente il cambiamento climatico intensificherà le infestazioni provocate da agenti patogeni. Inoltre, un clima più caldo favorisce la sopravvivenza di parassiti alloctoni contro i quali gli alberi hanno meno meccanismi di difesa che nei confronti delle specie autoctone.

Il WSL studia anche gli effetti del cambiamento climatico sull’infestazione da bostrico, un parassita autoctono in grado tuttavia di causare danni potenzialmente ingenti.

 

Temi

Protezione della foresta svizzera (WSS)

Diagnostichiamo le cause dei danni alle foreste, forniamo informazioni sugli eventi attuali e consigliamo gli interessati sulle questioni relative...

Le specie invasive

Noi del WSL aiutiamo a conoscere meglio la biologia di tali specie problematiche e ad impedirne o limitarne la diffusione.

Gli incendi boschivi come pericolo naturale

Ricerchiamo i fattori che aumentano il rischio di incendi boschivi e sviluppiamo strumenti per prevederlo.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI