Navigation mit Access Keys

WSL Pagina principalePericoli naturali

Pericoli naturali

Contenuto principale

 

I rischi naturali come valanghe, frane, caduta massi, colate detritiche, inondazioni e incendi boschivi possono causare ingenti danni in Svizzera. Con la nostra ricerca e i nostri servizi, contribuiamo a proteggere la popolazione da questi pericoli.

  

Ogni anno in Svizzera muoiono in media 23 persone solo a causa delle valanghe ; le inondazioni e i movimenti di massa causano in media 300 milioni di franchi di danni ogni anno. Poiché la popolazione è in crescita, sempre più edifici sono situati in aree a rischio. Il cambiamento climatico sta provocando lo scioglimento dei ghiacciai e del permafrost, minacciando di mettere in movimento enormi quantità di roccia, terra e detriti.

Ricerchiamo come nascono i vari pericoli naturali, quanto lontano, quanto velocemente e con quale forza si diffondono e come l'uomo può proteggersi da essi, ad esempio attraverso una buona pianificazione del territorio, previsioni affidabili o misure tecniche di protezione. In questo modo, creiamo la base scientifica per le analisi del rischio e la valutazione dell'efficacia e dell'economicità delle misure di protezione e dei sistemi di allarme.

Ciò richiede la ricerca nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria, nonché la ricerca economica e sociale e una stretta collaborazione tra i vari attori. Questo perché affrontare i rischi naturali pone alla politica, all'amministrazione e alla società la sfida di decidere strategie ampiamente accettate ed economicamente sostenibili per la riduzione del rischio.

Osservazione e calcolare

Per comprendere nel dettaglio i processi dei rischi naturali, gestiamo strutture uniche al mondo. Presso l’Illgraben (VS), ad esempio, osserviamo le colate detritiche che si verificano naturalmente con l'aiuto di diversi strumenti di misura. Nei test sul campo studiamo la dinamica di valanghe, colate detritiche, caduta massi e frane in condizioni realistiche. Nella nostra sede di Cadenazzo (TI), registriamo e analizziamo gli incendi boschivi, sviluppiamo metodi e concetti per valutare il rischio di incendi boschivi ed esploriamo le conseguenze per gli ecosistemi come le foreste di protezione.

Grazie a questi dati di misura, oggi comprendiamo meglio che mai come si verificano questi rischi naturali e possiamo simulare i processi coinvolti in sempre più precisi. Questo aiuta a creare mappe di pericolo e misure di protezione.

Avvisare in tempo, informare in modo esauriente

Svolgiamo un ruolo di primo piano nei sistemi di allerta e prevenzione, sia a livello nazionale che a livello internazionale: in inverno, il servizio di allerta valanghe dell'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe del WSL emette il famoso bollettino valanghe, e i nostri idrologi sono coinvolti nell'allerta di inondazioni o siccità.

Mettiamo a disposizione del pubblico i nostri dati e risultati su piattaforme internet o come app in modo che i gestori delle crisi possano accedervi rapidamente in caso di emergenza. Pubblichiamo anche schede e opuscoli sull'argomento.

 

Temi chiave

Angewiesen auf Kunstschnee: Talabfahrt Brigels (Foto: WSL)

Adattamento ai cambiamenti climatici

Esploriamo come la popolazione, la politica e i settori economici come il turismo possano affrontare le sfide del cambiamento climatico.

WSL Research Programme Extremes

Database dei danni da intemperie

Dal 1972, per conto della confederazione, registriamo sistematicamente i danni causati dalle tempeste sulla base di notizie riportate dai giornali.

[Translate to Italienisch:] Zwei mit mehreren Personen besetzte Schlauchboote fahren durch die von Hochwasser überfluteten Gassen in einer Stadt.

Esplorare gli estremi

Ricerchiamo eventi che si verificano raramente e in modo irregolare, ma che possono avere un impatto massiccio sull'ambiente e sulla società.

CCAMM – Climate Change Impacts on Alpine Mass Movements

CCAMM: Cambiamento climatico e movimenti di massa

Analizziamo gli effetti del cambiamento climatico sui movimenti di massa per valutare meglio i rischi e sviluppare strategie di adattamento.

Centro di ricerca CERC

Sviluppiamo soluzioni ai problemi che sorgono nelle regioni montane a causa in conseguenza dei cambiamenti climatici, degli eventi estremi e dei...

 

Attualità

Il maltempo ha causato relativamente pochi danni nel 2022. Questo è il risultato della valutazione annuale del database dei danni causati dalle…

Il clima caldo e secco del 2022 e la grandine del 2021 hanno rilanciato il coleottero della corteccia dopo una breve pausa.

Uno studio comparativo su 50 anni mostra: I problemi causati da siccità aumentano in Svizzera a causa della mancanza di neve.

Un nuovo studio calcola per la prima volta la disponibilità di acqua nelle foreste e la gravità della siccità per le foreste svizzere.

 

Pubblicazioni

 

I cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza di ondate di calore e siccità prolungate con effetti immediati sul pericolo di incendio boschivo. La conoscenza dell’ecologia del fuoco del faggio è una premessa indispensabile per pianificare la ricostituzione post-incendio dei servizi forniti dalle faggete.

Notizie per la pratica 65
2020